
La funzione bool() in Python
La funzione bool() è utilizzata per restituire un valore booleano, cioè True (vero) o False (falso).
bool(x)
Questa funzione prende un argomento x e lo converte utilizzando la procedura standard di verifica della verità.
Se l'argomento è falso o omesso, la funzione restituisce False altrimenti, restituisce True.
E' una funzione fondamentale per la gestione delle operazioni logiche. La classe bool è una sottoclasse di int. Non può essere ulteriormente sottoclassificata. Le sue uniche istanze sono False e True.
Ecco qualche esempio pratico.
Se l'argomento x è un numero, la funzione bool() restituisce True se il valore è diverso da zero.
>> bool(5)
True
In caso contrario, restituisce False.
>> bool(0)
False
Quindi, qualsiasi numero diverso da zero è considerato `True`, mentre zero è considerato `False`.
Se l'argomento è un oggetto che appartiene alla categoria delle sequenze (es. liste, stringhe, tuple, ecc.), la funzione bool() restituisce False se sono vuoti, altrimenti restituisce True.
Ad esempio, se l'argomento è una stringa non vuota, il risultato è True.
>> bool("nigiara")
True
Viceversa, se è una stringa vuota il risultato è False.
>> bool("")
False
Allo stesso modo, se l'argomento è una lista vuota restituisce False.
>> bool([])
False
Se, invece, la lista è composta da almeno un elemento o più, la funzione bool() restituisce True
>> bool([1,2,3])
True
Il tipo dati bool è una sottoclasse degli interi
Come già anticipato, il tipo dati bool è una sottoclasse del tipo dati int.
Se vuoi verificarlo puoi usare la funzione issubclass()
>> issubclass(bool, int)
True
In conclusione, la funzione bool() ti offre un modo semplice e diretto per valutare la verità o la falsità di un valore.