
La radice quadrata e la radice ennesima su Matlab
In questa lezione ti spiego come calcolare la radice quadrata e la radice ennesima su Matlab.
La radice quadrata
Per calcolare la radice quadrata di un numero reale positivo usa la funzione predefinita sqrt()
sqrt(n)
L'argomento n è il radicando della radice.
$$ \sqrt{n} $$
Ti faccio qualche esempio pratico.
Esempio 1
Calcola la radice quadrata di 9
$$ \sqrt{9} $$
Digita la funzione sqrt(9) e premi invio
>> sqrt(9)
La funzione restituisce in output il numero 3
ans = 3
Esempio 2
In alternativa per calcolare la radice quadrata puoi anche usare una potenza indicando con esponente 1/2
$$ 9^{\frac{1}{2}} $$
Digita l'espressione 9^(1/2) e premi invio
>> 9^(1/2)
ans = 3
Il risultato è sempre lo stesso, è la radice quadrata di 9.
La radice ennesima
Per calcolare la radice ennesima di un numero usa la funzione nthroot()
nthroot(x,n)
La funzione nthroot() ha due parametri.
Il primo parametro (x) è il numero radicando (sotto radice).
Il secondo parametro (n) è l'indice della radice ennesima.
$$ \sqrt[n]{x} $$
Ti faccio qualche esempio pratico
Esempio 1
Calcola la radice cubica o radice terza di 8
$$ \sqrt[3]{8} $$
Per compiere questo calcolo su Matlab digita
>> nthroot(8,3)
La funzione restituisce come risultato il numero 2
ans = 2
perché
$$ 2^3 = 2 \cdot 2 \cdot 2 = 8 $$
Esempio 2
Calcola la radice quarta di 81.
$$ \sqrt[4]{81} $$
Digita la funzione nthroot(81,4)
>> nthroot(81,4)
Il risultato è il numero 3
ans = 3
perché
$$ 3^4 = 3 \cdot 3 \cdot 3 \cdot 3 = 81 $$
Esempio 3
In alternativa puoi calcolare la radice quarta tramite una potenza con esponente 1/4
$$ 81^{\frac{1}{4}} $$
In questo caso devi scrivere sulla riga di comando di Octave
>> 81^(1/4)
ans = 3
Il risultato è sempre lo stesso
Allo stesso modo puoi calcolare qualsiasi radice ennesima elevando il numero radicando per 1/n.
Ora sai come calcolare la radice quadrata e la radice ennesima su Matlab.