lettura facile

Il metodo get() in Python

Il metodo get() in Python ti permette di accedere alle chiavi di un dizionario.

dizionario.get(chiave, valore_default)

Il metodo ha due parametri

  • La chiave che stai cercando e di cui vuoi ottenere il valore.
  • Il valore di default (facoltativo) che viene restituito se la chiave non esiste nel dizionario. Se non lo specifichi, il metodo restituirà "None" quando non trova la chiave.

Questo metodo ritorna il valore per la chiave fornita come parametro.

Il metodo get() è molto utile perché non genera un errore quando la chiave non viene trovata, come invece accadrebbe se facessi un accesso diretto tramite la sintassi dizionario[key].

Ecco un esempio pratico di utilizzo.

Crea un dizionario con due chiavi.

dizionario = {'nome': 'Mario', 'eta': 30}

Utilizza il metodo get() per accedere alla chiave "nome"

print(dizionario.get('nome'))

Python cerca la chiave "nome" nel dizionario, la trova e restituisce il valore associato alla chiave, ossia "Mario".

Mario

Ora cerca la chiave "indirizzo" tramite il metodo get()

print(dizionario.get('indirizzo'))

Python non trova la chiave "indirizzo" nel dizionario e restituisce "None"

None

Volendo puoi personalizzare il valore di ritorno quando la ricerca fallisce.

Indica nel secondo parametro della funzione il valore di ritorno che vuoi ottenere quando la chiave non viene trovata.

print(dizionario.get('indirizzo', 'Non disponibile'))

In questo caso il metodo restituisce 'Non disponibile' perché 'indirizzo' non esiste nel dizionario.

Il metodo `get()` è molto utile quando lavori con dizionari perché ti permette di evitare errori nel caso in cui si tenti di accedere a chiavi che potrebbero non esistere. Ad esempio, se accedi alla chiave "indirizzo" in modo diretto

print(dizionario['indirizzo'])

Python non trova la chiave e restituisce un messaggio di errore

Traceback (most recent call last):
File "/home/main.py", line 2, in <module>
print(dizionario['indirizzo'])
KeyError: 'indirizzo'

Il metodo get() di permette di evitare questo problema.




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin