lettura facile

Il metodo popitem() di Python

Il metodo popitem() è un metodo built-in disponibile nei dizionari di Python.

oggetto.popitem()

Questo metodo rimuove e restituisce una coppia chiave-valore (come una tupla) dal dizionario.

L'item rimosso è quello inserito per ultimo.

Se il dizionario è vuoto, popitem() solleva un'eccezione KeyError.

Ecco un esempio pratico di utilizzo.

Crea un dizionario con tre chiavi nella variabile "city_population"

city_population = {
'New York': 8623000,
'Los Angeles': 3999000,
'Chicago': 2716000,
'Houston': 2313000,
'Phoenix': 1660000
}

Ora estrai dal dizionario l'ultima chiave tramite il metodo popitem()

key, value = city_population.popitem()

Il metodo estrae l'ultima chiave e il valore corrispondente.

Poi li spacchetta e li assegna alle variabili "key" e "value".

Ora stampa il contenuto delle variabili.

print(f"The last inserted city was {key} with a population of {value}.")

Il metodo ha prelevato l'ultima chiave "Phoenix" e il valore associato 1660000

The last inserted city was Phoenix with a population of 1660000.

Nell'esempio, il metodo popitem() ha rimosso l'ultimo elemento inserito nel dizionario ('Phoenix': 166000) e lo ha restituito come una tupla.

Stampa il contenuto del dizionario "city_population".

print( city_population.items() )

La chiave "Phoenix" non c'è più all'interno del dizionario.

dict_items([('New York', 8623000), ('Los Angeles', 3999000), ('Chicago', 2716000), ('Houston', 2313000)])

Pertanto, questo metodo ti permette contemporaneamente di estrarre e rimuovere una qualsiasi chiave dal dizionario.

 




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin