lettura facile

Il metodo keys() di Python

Il metodo keys() di Python restituisce una vista sugli oggetti chiave del dizionario.

oggetto.keys()

Ecco un esempio pratico.

Crea un dizionario nella variabile "negozio"

negozio = {
"mele": 50,
"banane": 25,
"arance": 33,
"kiwi": 10,
"ciliegie": 15,
}

Poi utilizza il metodo keys() per ottenere una lista di tutte le chiavi nel dizionario.

k = negozio.keys()
print(k)

Il metodo restituisce tutte le chiavi del dizionario.

dict_keys(['mele', 'banane', 'arance', 'kiwi', 'ciliegie'])

Nota che l'output non è una lista standard, ma un oggetto dict_keys.

Se desideri una lista vera e propria, puoi convertirla facilmente, ecco come:

k= list(negozio.keys())
print(k)

Questo produrrà in output le stesse informazioni in un oggetto di tipo lista.

In questo caso, la variabile k è una lista standard di Python con le chiavi del dizionario.

['mele', 'banane', 'arance', 'kiwi', 'ciliegie']

In alternativa, puoi creare un ciclo for per leggere le chiavi in modo iterativo dall'oggetto dict_keys.

  1. for i in negozio.keys():
  2. print(i)

oppure direttamente dal dizionario

  1. for i in negozio:
  2. print(i)

In entrambi i casi il risultato è un elenco di chiavi

mele
banane
arance
kiwi
ciliegie

 




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin