lettura facile

La funzione dict() in Python

In Python, dict() è una funzione incorporata che crea un dizionario, ossia una collezione non ordinata di elementi.

mio_dizionario = dict(chiave1=valore1, chiave2=valore2, ...)

Ogni elemento in un dizionario è una coppia chiave-valore.

In pratica, a ogni chiave del dizionario devi associare un valore.

Ricorda però che le chiavi del dizionario devono essere uniche, non puoi ripeterle.

Se non indichi nulla tra le parentesi tonde, il linguaggio Python crea comunque un dizionario vuoto.

Ecco un esempio pratico.

Crea un dizionario vuoto.

mio_dizionario = dict()

Questo passaggio crea un contenitore, chiamato mio_dizionario, che è vuoto al momento. Puoi immaginarlo come una scatola vuota dove metterai le cose.

Supponiamo di voler creare un dizionario che rappresenti uno studente.

studente = dict(nome="Marco", età=21)

In questo modo hai creato un dizionario con due informazioni: il nome dello studente (Marco) e la sua età (21).

Ogni elemento nel dizionario è formato da due parti: una chiave e un valore. Nel nostro caso, nome e età sono le chiavi, mentre "Marco" e 21 sono i valori associati a queste chiavi.

Se vuoi sapere il nome dello studente, digita questo comando

print(studente["nome"])

Questo ti mostrerà il valore associato ossia "Marco".

Marco

Ricorda di usare la chiave tra parentesi quadre per ottenere il valore corrispondente.

Ora aggiungi un nuovo elemento nel dizionario, ad esempio il corso di studi dello studente.

studente["corso"] = "Informatica"

Poi stampa il contenuto del dizionario

print(studente)

Ora nel tuo dizionario ci sarà anche il corso di studi dello studente.

{'nome': 'Marco', 'età': 21, 'corso': 'Informatica'}

Se vuoi togliere un'informazione, come l'età, devi usare il comando del

Ad esempio, per eliminare la chiave "età" digita:

del studente["età"]

Con questo comando, l'informazione sull'età verrà rimossa dal dizionario.

print(studente)

{'nome': 'Marco', 'corso': 'Informatica'}

I dizionari sono molto flessibili. Puoi continuare ad aggiungere, rimuovere o modificare elementi.

Ricorda che ogni chiave deve essere unica. Se provi ad aggiungere una chiave che esiste già, il suo valore verrà aggiornato con il nuovo valore che hai fornito.

Ti faccio un altro esempio pratico.

Supponi di voler creare un inventario per il tuo negozio. Potresti fare così:

inventario = dict(penne=15, quaderni=10, gomme=5)
print(inventario)

Ora, se ricevi più penne, aggiorna l'inventario.

inventario["penne"] = 20.

Se finisci le gomme, rimuovile dall'inventario

del inventario["gomme"].

Adesso, hai una base solida su come usare la funzione dict() in Python.

In pratica è come gestire una scatola: ci metti dentro cose, le prendi quando ti servono, e a volte togli qualcosa che non ti serve più.




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin