lettura simple

La formattazione dei numeri in Scilab

In questo tutorial ti spiego la formattazione della visualizzazione dei numeri nel prompt dei comandi di Scilab.

Ci sono due modi principali per formattare i numeri su Scilab:

  • la notazione scientifica conosciuta anche come notazione esponenziale
  • la notazione normale

Puoi decidere quale formattazione utilizzare usando i comandi "format e" o "format v".

Il comando format e visualizza i numeri nella notazione scientifica.

--> format e

Ad esempio, il risultato di 3 diviso 5.5 è visualizzato come "5.455D-01".

--> 3/5.5

5.455D-01

Il comando format v, invece, attiva la formattazione variabile adattiva.

In questo caso è Scilab a scegliere automaticamente tra la rappresentazione diretta o la notazione scientifica in base al valore elaborato.

format v

Ad esempio, il risultato di 3 diviso 5.5 è visualizzato come "0.5454545".

--> 3/5.5

0.5454545

Di default la notazione esponenziale utilizza 8 cifre mentre quella decimale 10 cifre.

Il comando format ti permette anche di specificare il numero delle cifre nella rappresentazione dei numeri.

Ad esempio, format('v',20) imposta la rappresentazione a 20 cifre.

format ('v', 20)

Poi calcola 3 diviso 5.5. In questo caso il risultato è un quoziente a 20 cifre.

--> 3/5.5

0.54545454545454541

Ricorda che questa scelta non influisce sul numero ma solo sulla sua rappresentazione sullo schermo.

Scilab memorizza i risultati numerici con una precisione fissa in base al numero di bit, indipendentemente dalla formattazione che hai deciso di utilizzare.

 




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin