
La Funzione uint64() di Scilab
La funzione uint64() di Scilab è utilizzata per convertire una variabile in un tipo di dato intero senza segno a 64 bit.
uint64(x)
Il parametro x può essere un valore singolo o un array.
La funzione converte il valore in un intero senza segno a 64 bit.
Il termine "uint64" sta per "unsigned integer" (intero senza segno), il che significa che può rappresentare solo valori positivi. Il numero 64, invece, indica che i numeri sono rappresentati con 64 bit. Quindi, la funzione ti permette di lavorare con interi molto grandi, da 0 a 264.
Facciamo un esempio per capire meglio come funziona.
Assegna un numero in virgola mobile alla variabile "x".
x = 12345.6789;
Poi converti la variabile x tramite la funzione uint64(x)
uint64(x)
La funzione tronca la parte decimale del numero, restituendo il numero intero 123545 a 64 bit.
12345
Questa funzione ti consente di lavorare con numeri interi molto grandi senza preoccuparti di overflow o altri errori associati a tipi di dati più piccoli.
Tuttavia, ricorda che il troncamento elimina la parte decimale del numero. Quindi, perdi una parte dell'informazione presente nei dati.