lettura facile

La funzione bin2dec() di Scilab

La funzione bin2dec() di Scilab converte un numero binario nel corrispondente numero decimale.

bin2dec(x)

Il parametro x è una stringa che rappresenta un numero binario.

La funzione restituisce il valore numerico intero.

L'argomento x può essere anche un array in cui ogni elemento è una stringa che rappresenta un numero binario. In questo caso, la funzione bin2dec converte ogni elemento e restituisce un array di numeri decimali.

Ecco un esempio pratico.

Digita il comando bin2dec("1010")

bin2dec("1010")

Il numero binario 1010 corrisponde al numero decimale 10.

Quindi, la funzione converte la stringa "1010" e restituisce il valore numerico intero 10

ans=
10

Ora, prova a elaborare la funzione usando un array di stringhe come argomento.

bin2dec(['1010','1011'])

La funzione converte ogni singola stringa nel corrispondente numero decimale.

Infine, restituisce un array di valori numerici.

ans=
10. 11.

Come avrai già notato, la funzione bin2dec() restituisce sempre dei valori numerici.

Quindi, se vuoi puoi usarli per svolgere altri calcoli. Ad esempio

bin2dec(['10'])+bin2dec(['11'])

Questo comando converte la stringa binaria '10' nel valore decimale 2 e la stringa '11' nel valore decimale 3.

Poi, somma i due valori decimali 2+3 e restituisce 5

ans=
5

In questo modo puoi svolgere qualsiasi calcolo anche usando dei numeri binari.

Infine, ricorda che Scilab ti permette di eseguire anche l'operazione inversa di bin2dec() tramite la funzione dec2bin().




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin