
La funzione dec2oct() di Scilab
Scilab ha una funzione chiamata dec2oct() che ti permette di trasformare un numero decimale in formato ottale. Ecco come funziona:
dec2oct(x,n)
Dove x rappresenta il numero decimale che desideri convertire. Questo è un campo obbligatorio.
Usando dec2oct(), otterrai una stringa che mostra il numero nella notazione ottale, cioè in base 8.
Se inserisci un array di numeri come parametro x, la funzione dec2oct() ti fornirà un array di stringhe ottali.
Per fare un esempio pratico, digita dec2oct(10)
dec2oct(10)
Il risultato è "12" perché è la rappresentazione ottale di 10.
ans=
"12"
La funzione dec2oct() elabora anche gli array
Ora prova a vedere cosa succese se inserisci un array come argomento della funzione.
Ad esempio, digita dec2oct([8,9,10,11])
dec2oct([8,9,10,11])
Il risultato è un array con tutti i valori decimali trasformati in ottali.
ans=
"10" "11" "12" "13"
È importante ricordare che dec2oct() restituisce una stringa. Quindi, se hai bisogno di eseguire operazioni matematiche, dovrai prima convertire la stringa in un numero.
Ad esempio, dec2oct(10)+dec2oct(10) non somma i numeri
dec2oct(10)+dec2oct(10)
Bensì concatena le due stringhe "12"+"12"
"1212"
Per sommare due numeri ottali, come 12+12, e ottenere il risultato in notazione ottale, dovresti usare
dec2oct(oct2dec("12")+oct2dec("12"))
"24"
In questo caso il risultato è "24" nella notazione ottale che corrisponde al 20 in notazione decimale.
Se hai bisogno di eseguire l'operazione opposta, cioè convertire un numero ottale in decimale, Scilab anche ha una funzione chiamata oct2dec().