lettura facile

La funzione bitxor() di Scilab

La funzione bitxor() di Scilab esegue l'operazione bitwise XOR (OR esclusivo) tra due numeri.

bitxor(a,b)

Dove a e b sono due valori numerici.

La funzione calcola l'operazione XOR bit a bit e restituisce il risultato numerico.

Cos'è l'operazione XOR? L'operazione XOR (OR esclusivo) è una delle operazioni logiche fondamentali. Ha la seguente tabella di verità:

A B A XOR B
0 0 0
0 1 1
1 0 1
1 1 0

In altre parole, l'output dell'operazione XOR è "1" se i bit confrontati sono diversi, altrimenti è "0".

Ecco un esempio pratico.

Prendi in considerazione due numeri interi.

a=5
b=3

Il numero 5 è rappresentato come 0101 in binario mentre il numero 3 come 0011.

Poi esegui la funzione bitxor(a,b)

bitxor(a,b)

La funzione applica l'operatore XOR a ogni coppia di bit nella stessa posizione

0101
0011
--------
0110

Il risultato è il numero binario 0110 ossia il numero decimale 6.

6.

L'operazione XOR ha diverse applicazioni. Ad esempio, è spesso utilizzata in algoritmi di crittografia, per generare codici di controllo per la trasmissione dei dati, per eseguire operazioni su immagini, ecc.




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin