lettura facile

La funzione dec2hex() di Scilab

Nell'ambiente Scilab esiste uno strumento chiamato dec2hex() che ti consente di convertire un numero dal sistema decimale in esadecimale. Ecco una breve guida su come utilizzarla.

dec2hex(x,n)

Dove x è il il numero decimale che vuoi trasformare.

Lanciando dec2hex() nel tuo codice, otterrai un stringa esadecimale come risultato.

E se inserisci un insieme di numeri (un array) come parametro "x", la funzione dec2hex() ti risponderà con un insieme di stringhe con i corrispondenti numeri esadecimali.

Ad esempio, prova con dec2hex(10)

dec2hex(10)

Il risultato "A" appare sullo schermo, e la rappresentazione esadecimale del numero 10.

ans=
"A"

La funzione dec2hex() lavora anche con gli array

Ad esempio, indica l'array [8,9,10,11] come argomento della funzione

dec2hex([8,9,10,11])

Il risultato è un insieme di stringhe con i corrispondenti valori esadecimali: "8", "9", "A", "B".

ans=
"8", "9", "A", "B"

Ricorda, dec2hex() ti restituisce delle stringhe. Se vuoi elaborare i rispettivi numeri, dovrai prima tradurre queste stringhe in valori numerici.

Ad esempio, dec2hex(10) + dec2hex(10) non somma i numeri esadecimali

dec2hex(10)+dec2hex(10)

In questo caso il simbolo "+" è tra due stringhe.

Quindi, il risultato è la concatenazione delle due stringhe "A"+"A"

"AA"

Ma se vuoi sommare in esadecimale, usa qualcosa del genere:

dec2hex(hex2dec("A")+hex2dec("A"))

"14"

Il risultato è la stringa "14", dove 14 è il numero esadecimale che rappresenta il 20 nel nostro sistema decimale.

Infine, se vuoi compiere l'operazione inversa per convertire da esadecimale in decimale, su Scilab puoi usare la funzione hex2dec().




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin