
I numeri in Scilab
Scilab ti permette di lavorare sia con i numeri reali che con i numeri complessi.
- I numeri reali
Sono numeri che non hanno una parte immaginaria. Ad esempio, 3.14, -5, 0, 1000 sono tutti numeri reali. I numeri interi (es. 1,2,3) sono un sottoinsieme dei numeri reali. - I numeri complessi
Sono i numeri che hanno sia una parte reale che una parte immaginaria. Ad esempio, 3 + 4i è un numero complesso dove "i" è l'unità immaginaria.
Per assegnare un numero reale a una variabile devi semplicemente indicare il numero a destra del simbolo uguale.
a = 5;
b = 2;
Una volta assegnati i valori, puoi utilizzarli nei vari calcoli.
Ad esempio, digita la somma a+b sulla riga di comando.
a+b
Scilab legge i valori assegnati alle variabili "a" e "b", li somma e restituisce il risultato.
In questo caso la somma è 7
7
Per definire un numero complesso, invece, devi usare la funzione complex().
Ad esempio, definisci il numero complesso 3+4i nella variabile "c".
c=complex(3,4)
Il primo parametro della funzione complex() è il coefficiente della parte reale, mentre il secondo parametro è il coefficiente della parte immaginaria del numero complesso.
Il risultato è il numero complesso 3+4i dove "i" è l'unità immaginaria.
3+4i
Scilab supporta una vasta gamma di operazioni matematiche sui numeri, tra cui addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione.
Ad esempio, per dividere due numeri ti basta digitare a/b
a/b
Per calcolare il prodotto tra due numeri, invece, devi digitare a*b
a*b
Scilab ha anche una vasta libreria di funzioni matematiche che ti permettono di calcolare valori come il seno di un angolo, il coseno, l'esponenziale, i logaritmi, ecc.