
La funzione base2dec() di Scilab
Nell'ambiente Scilab la funzione base2dec() converte un numero da una base n in un numero decimale.
base2dec(s,n)
La funzione ha due parametri:
- Il parametro 's' è una stringa che rappresenta un numero in base n.
- Il parametro 'n' è un numero intero che indica la base del numero che vuoi convertire in decimale.
La funzione restituisce il valore numerico corrispondente nella notazione decimale, ossia su base 10.
La funzione accetta in input anche un array di stringhe. In questo caso, converte ogni singolo elemento dell'array in un valore numerico decimale.
Ecco qualche semplice esempio pratico.
Digita base2dec('101',2)
base2dec('101',2)
La stringa '101' contiene un numero binario (base 2) che corrisponde al valore decimale 5.
Il risultato è il numero decimale.
ans=
5.
Adesso digita base2dec('101',8)
base2dec('101',8)
In questo caso la stringa '101' va considerato come un numero nella notazione ottale (base 8).
Il numero decimale corrispondente è 65
ans=
65
Infine, digita base2dec('101',16)
base2dec('101',16)
Ora la stringa '101' indica un numero esadecimale (in base 16).
Il numero decimale corrispondente è 257
ans=
257
Al posto della stringa puoi indicare anche un array di stringhe.
Ad esempio, digita base2dec(['10','11','12'],4)
base2dec(['10','11','12'],4)
L'array contiene tre stringhe '10', '11', '12' che rappresentano tre numeri in base 4.
La funzione produce un array con gli equivalenti numeri decimali 4, 5, 6.
ans=
4, 5, 6
Quest'ultimo esempio ti dimostra anche che puoi indicare qualsiasi base di partenza nella funzione base2dec(), non soltanto la base ottale, esadecimale o binaria.