lettura facile

La funzione oct2dec() di Scilab

La funzione oct2dec() di Scilab trasforma numeri espressi nel sistema ottale in numeri decimali.

oct2dec(x)

Dove "x" è una sequenza di cifre ottali sotto forma di stringa.

Questa funzione restituisce il valore decimale corrispondente.

Se il parametro "x" è un array di stringhe, ciascuna rappresentante un numero ottale, la funzione oct2dec() elabora ogni stringa e fornisce un array di valori decimali.

Ti faccio un esempio per chiarire meglio come funziona.

Digita oct2dec("12") sulla riga comando di Scilab.

oct2dec("12")

Il valore ottale 12 si traduce in 10 nel sistema decimale.

ans=
10

Se vuoi usare la funzione anche con più numeri alla volta.

oct2dec(['12','13'])

Ogni stringa viene trasformata nel suo equivalente decimale.

ans=
10. 11.

È evidente che oct2dec() fornisce sempre un risultato numerico.

Quindi, puoi anche combinare i risultati per ulteriori operazioni. Ad esempio:

oct2dec(['10']) + oct2dec(['11'])

Questo traduce '10' (ottale) in 8 (decimale) e '11' (ottale) in 9 (decimale), e li somma 8+9 ottenendo 17 in notazione decimale.

ans=
17

Questo ti permette di effettuare calcoli utilizzando numeri ottali.

E non dimenticare: se hai bisogno di eseguire la conversione inversa, Scilab ha la funzione dec2oct().




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin