lettura facile

La divisione tra frazioni

La divisione tra frazioni è una delle operazioni che, a prima vista, può sembrare complessa.  Ma dietro la sua apparente difficoltà, si nasconde una logica semplice. Per dividere due frazioni, non è necessario reinventare la ruota o affidarsi a calcoli lunghi e laboriosi. Il principio chiave è il seguente:

Dividere per una frazione è equivalente a moltiplicare per il suo reciproco.  $$ \frac{a}{b} \div \frac{c}{d} \Leftrightarrow  \frac{a}{b} \cdot \frac{d}{c} $$

Ma cosa significa, esattamente? Vediamolo con un esempio concreto.

Supponiamo di voler dividere queste due frazioni:

$$ \frac{3}{4} \div \frac{2}{5} $$

Identifica il reciproco della seconda frazione.

Il reciproco di una frazione si ottiene semplicemente invertendo numeratore e denominatore. Nel nostro caso, il reciproco di \(\frac{2}{5}\) è \(\frac{5}{2}\).

Trasforma la divisione in una moltiplicazione. Cambia il simbolo di divisione (\(÷\)) in moltiplicazione (\( \cdot \)) e sostituisci la seconda frazione con il suo reciproco:

$$ \frac{3}{4} \div \frac{2}{5} = \frac{3}{4} \cdot \frac{5}{2} $$

Esegui la moltiplicazione delle frazioni. Moltiplica i numeratori tra loro e i denominatori tra loro:

$$ \frac{3 \cdot 5}{4 \cdot 2} = \frac{15}{8} $$

Ecco fatto! Il risultato della divisione è \(\frac{15}{8}\), una frazione impropria che può anche essere espressa come numero misto: \(1 + \frac{7}{8}\).

$$ \frac{3 \cdot 5}{4 \cdot 2} = \frac{15}{8} = \frac{8+7}{8} = \frac{8}{8} + \frac{7}{8} = 1 + \frac{7}{8} $$

Una volta che ti senti a tuo agio con questa regola, sarai in grado di affrontare divisioni tra frazioni con facilità.

Perché funziona questa regola?

Per capire perché dividere per una frazione equivale a moltiplicare per il suo reciproco, possiamo riflettere sul significato della divisione come operazione matematica.

$$ \frac{a}{b} \div \frac{c}{d} = x $$

Dove $ \frac{a}{b} $ è il dividendo, $ \frac{c}{d} $ è il divisore, mentre $ x $ è il quoziente.

Nella divisione, il quoziente ( $ x $ ) è quel numero che moltiplicato per il divisore ( $ \frac{c}{d} $ ) restituisce il dividendo ( $ \frac{a}{b} $ )

$$ x \cdot  \frac{c}{d} = \frac{a}{b}  $$

Ora moltiplichiamo entrambi i lati dell'equazione per il reciproco del divisore ossia per $ \frac{d}{c} $

$$ x \cdot  \frac{c}{d} \cdot \frac{d}{c} = \frac{a}{b} \cdot \frac{d}{c} $$

Il prodotto di una frazione per il suo reciproco è uguale a 1. Quindi $ \frac{c}{d} \cdot \frac{d}{c} = 1 $

$$ x \cdot  1 = \frac{a}{b} \cdot \frac{d}{c} $$

$$ x= \frac{a}{b} \cdot \frac{d}{c} $$

Pertanto, il quoziente ( $ x $ ) è uguale al prodotto del dividendo ( $ \frac{a}{b} $ ) per il reciproco del divisore ( $ \frac{d}{c} $ ).

A questo punto, sai tutto su questo argomento. Quindi, non lasciare che le frazioni ti spaventino: affrontale senza avere paura.

 




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin