lettura facile

Ridurre una frazione ai minimi termini

Cosa significa ridurre una frazione ai minimi termini?

Una frazione è detta ridotta ai minimi termini quando il numeratore (la parte sopra la linea) e il denominatore (la parte sotto la linea) non hanno divisori comuni oltre al numero 1.

Ridurre una frazione ai minimi termini significa trasformarla nella sua forma più semplice, senza alterarne il valore.

Questo processo rende la frazione più facile da leggere e utilizzare nei calcoli.

Un esempio pratico

Ad esempio, consideriamo la frazione \( \frac{6}{9} \).

Poiché sia 6 che 9 sono divisibili per 3, possiamo semplificarla dividendo entrambi per il loro massimo comune divisore, cioè 3.

$$ \frac{6}{9} = \frac{6 \div 3}{9 \div 3} = \frac{2}{3} $$

Così otteniamo \( \frac{2}{3} \), una frazione equivalente ma più essenziale, in cui numeratore e denominatore non condividono più alcun divisore.

In altre parole, in una frazione ridotta ai minimi termini il numeratore e il denominatore sono "primi tra loro".

La frazione ridotta ai minimi termini è una frazione equivalente perché ha lo stesso valore della frazione iniziale. $$ \frac{6}{9} = \frac{2}{3} $$ Quindi, la riduzione ai minimi termini è il risultato di una semplificazione della frazione ripetuta più volte, finché non ci sono più divisori in comune.

In questa forma ridotta, la frazione è composta da numeri più piccoli, il che la rende non solo più leggibile ma anche più pratica da utilizzare nei calcoli e nelle applicazioni quotidiane.

Come ridurre una frazione ai minimi termini

La procedura per ridurre una frazione è semplice e si basa su un concetto matematico fondamentale: il massimo comune divisore (MCD).

Questo è il numero più grande che divide sia il numeratore che il denominatore senza lasciare resto.

Una volta trovato l’MCD, basta dividere numeratore e denominatore per questo valore.

Ecco un esempio pratico.

Supponiamo di avere la frazione \( \frac{24}{36} \).

Trova il massimo comune divisore (MCD) di 24 e 36

  • I divisori di 24 sono: 1, 2, 3, 4, 6, 8, 12, 24.
  • I divisori di 36 sono: 1, 2, 3, 4, 6, 9, 12, 18, 36.

Quindi, il divisore più grande comune a entrambi è 12.

A questo punto, dividi numeratore e denominatore per l’MCD.

$$ \frac{24}{36}  =  \frac{24 \div 12}{36 \div 12} = \frac{2}{3} $$

Hai ottenuto una frazione equivalente \( \frac{2}{3} \) ridotta ai minimi termini.

E' una frazione "equivalente" perché ha lo stesso valore della frazione iniziale.

$$ \frac{24}{36} = \frac{2}{3} $$

Tuttavia, la frazione ridotta in minimi termini è composta da numeri più piccoli.

Perché è utile ridurre ai minimi termini? Lavorare con frazioni più semplici rende le operazioni aritmetiche più veloci e meno soggette a errori. Una frazione ridotta ai minimi termini è più leggibile e facilmente interpretabile. Spesso, nei problemi matematici o nelle applicazioni pratiche, si preferisce utilizzare frazioni nella loro forma più semplice per coerenza.

Facciamo un altro esempio concreto.

Prendi la frazione \( \frac{45}{60} \).

Elenca i divisori del numeratore e del denominatore.

  • I divisori di 45 sono 1, 3, 5, 9, 15, 45.
  • I divisori di 60 sono 1, 2, 3, 4, 5, 6, 10, 12, 15, 20, 30, 60.

Il massimo comune divisore dei due numeri è 15.

Ora dividi il numeratore e il denominatore della frazione per 15.

$$ \frac{45 \div 15}{60 \div 15} = \frac{3}{4} $$

Così, \( \frac{45}{60} = \frac{3}{4} \) nella forma ridotta.

Alcuni trucchi per semplificare più velocemente. Se numeratore e denominatore sono entrambi pari, inizia dividendo per 2. Usa la regola del 3: se la somma delle cifre di un numero è divisibile per 3, anche il numero lo è. Quando lavori con numeri grandi, il metodo della scomposizione in fattori primi può aiutarti a trovare l’MCD più rapidamente.

In conclusione, la prossima volta che ti trovi davanti a una frazione, prenditi un momento per ridurla ai minimi termini: scoprirai che semplificare una frazione rende i calcoli molto più agevoli e immediati.




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin