lettura facile

La funzione CONCAT() di Excel

In questa lezione ti spiego come unire due o più testi / celle in un'unica cella del foglio Excel tramite la funzione

=CONCAT(testo1;testo2)

La funzione ha almeno due parametri obbligatori

  • Il primo parametro è il primo testo o la prima cella da concatenare
  • Il secondo parametro è il secondo testo o la seconda cella che vuoi concatenare

La funzione restituisce un unico testo in una sola cella.

Nota. La funzione CONCAT() ti permette anche di inserire più di due parametri. In questo modo puoi combinare tre o più testi in una sola cella. Ti basta aggiungerli ricordandoti di separarli tra loro con il punto e virgola.

Ti faccio un esempio pratico

Digita due testi nelle celle B2 e C2

digita due testi in due celle diverse

Inserisci la funzione =CONCAT(B2;C2) nella cella B4

digita =CONCAT(B2;C2)

La funzione concatena la stringa "nome" nella cella B2 con la stringa "cognome" nella cella C2

Il risultato è un'unica stringa composta nella cella B4

il risultato è una stringa in una sola cella

Nota. La funzione CONCAT() aggiunge i testi senza separarli automaticamente con uno spazio in bianco. Nel prossimo esempio ti spiego come puoi fare a separare le due stringhe tra loro.

Ti faccio un altro esempio pratico

Inserisci la funzione =CONCAT(B2;" ";C2) nella cella B6

digita =CONCAT(B2;" ";C2)

In questo caso la funzione CONCAT() è composta da tre parametri.

La funzione concatena tre testi:

  • La parola "nome" nella cella B2
  • Il carattere tra virgolette " " per aggiungere uno spazio
  • La parola "cognome" nella cella C2

Il risultato è un'unica stringa "nome cognome" nella cella B6 con le parole separate da uno spazio

il risultato finale

In questo modo puoi combinare due o più valori alfanumerici in una sola cella.




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin