
La funzione LUNGHEZZA() di Excel
In questa lezione di Excel ti spiego come contare il numero dei caratteri contenuti in una cella tramite la funzione
=LUNGHEZZA(x)
Il parametro x può essere
- un testo (stringa) tra virgolette
- un numero
- il riferimento a una cella del foglio di calcolo.
La funzione restituisce il numero di caratteri.
Nota. Se la cella contiene un numero negativo, la funzione =LUNGHEZZA() conta anche il segno meno come carattere.
Ti faccio un esempio pratico
Digita un testo nella cella B2
Inserisci la funzione =LUNGHEZZA(B2) nella cella B4
La funzione conta il numero dei caratteri contenuti nella cella B2
In questo caso la parola "Hello world" è composta da undici caratteri.
Quindi, nella cella B2 ci sono 11 caratteri.
Ti faccio un altro esempio
Digita il numero 2022 nella cella B2
Ora nella cella B2 c'è un valore numerico e non più un testo
In questo caso la funzione =LUNGHEZZA(B2) nella cella B4 conta il numero di cifre del numero nella cella B2
Il numero 2022 è composto da 4 cifre. Quindi, nella cella B2 ci sono 4 caratteri.
Nota. Come ti ho già anticipato, se il valore numerico è un numero negativo la funzione =LUNGHEZZA() conta anche il segno come una cifra. Ad esempio, se digiti il numero negativo -2022 nella cella B2, la funzione LUNGHEZZA(B2) rileva 5 caratteri nella cella B2 ossia 4 cifre più il segno meno.
Puoi usare la funzione =LUNGHEZZA() anche digitando direttamente un valore alfanumerico o numerico come parametro.
Ad esempio, digita =LUNGHEZZA("Hello") nella cella B2
La funzione conta il numero di caratteri nella stringa "Hello".
Nella stringa "Hello" ci sono 5 caratteri.
Ora, digita =LUNGHEZZA(2021) nella cella B2
La funzione conta il numero di caratteri (cifre) nel numero 2021.
Nel numero 2021 ci sono 4 cifre ossia 4 caratteri.
In questo modo puoi contare il numero di caratteri contenuti in un numero, in una stringa o in una cella qualsiasi del foglio Excel.