lettura facile

La funzione LIBERA() di Excel

In questa lezione del corso Excel ti parlo della funzione

=LIBERA(testo)

Questa funzione ha come argomento un testo oppure l'indirizzo di una cella contenente un testo.

La funzione LIBERA() elimina gli eventuali caratteri non stampabili che si trovano in un testo.

Cosa sono i caratteri non stampabili? Generalmente sono i caratteri con codice ASCII compreso tra 0 e 31 oppure altri caratteri Unicode associati a svolgere una funzione del computer. Ad esempio, far emettere un suono (beep) al PC. Non sono associati a un carattere e non sono visualizzata nel testo. Tuttavia, potrebbero esseri presenti nel testo se l'hai copiato da un'altra applicazione.

Ti faccio un esempio pratico.

Digita un testo contenente dei caratteri non stampabili =CODICE.CARATT(9)&"prova" nella cella B2.

digita un testo di prova

Nota. La funzione =CODICE.CARATT(9) inserisce un carattere non stampabile nella cella B2, quello con codice ASCII uguale a 9. Il carattere non si vede sul foglio di calcolo ma è comunque presente nella stringa.

Ora inserisci la funzione =LIBERA(B2) nella cella B4.

digita =LIBERA(B2) nella cella B4.

La funzione LIBERA(B2) legge il contenuto della cella B4, rimuove i caratteri non stampabili e restituisce il testo.

Nella cella B4 viene visualizzata la stringa "prova" senza il carattere non stampabile.

la funzione LIBERA(B2) ha cancellato i caratteri non stampabili dalla stringa

Questa funzione è utile per pulire le stringhe di testo dai caratteri non stampabili.

Pur non essendo visibili, questi caratteri speciali potrebbero causare effetti non desiderati quando li copi da un'applicazione a un'altra.

 




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin