
La funzione DIVIDI.TESTO() su Excel
In questo lezione ti spiego come si divide un testo presente in una cella del foglio Excel tramite la funzione
=DIVIDI.TESTO(testo; dr; dc; sp )
La funzione ha i primi due parametri obbligatori
- Il testo è una stringa o il riferimento a una cella che contiene dei valori alfanumerici.
- Il delimitatore dr è il carattere per separare la stringa in più parti su una stessa riga.
- Il delimitatore dc è il carattere per separare la stringa in più parti sulla stessa colonna. E' un parametro facoltativo.
- Il parametro sp ti permette di ignorare gli spazi vuoti. E' un parametro facoltativo.
Questa funzione separa il testo e lo dispone in più celle in tabella su diverse righe e/o colonne.
Nota. Per dividere il testo in una cella puoi usare anche il menù superiore. Seleziona la cella e premi sulla scheda Dati nel menù in alto, poi seleziona l'icona Testo in colonna e indica il carattere delimitatore che vuoi usare.
Ti faccio un esempio pratico.
Inserisci questo testo nella cella B2
Digita =DIVIDI.TESTO(B2; "|") nella cella B4
La funzione separa il testo nella cella B2 usando il carattere "|" come delimitatore e lo dispone su più celle nella stessa riga a partire dalla cella B4.
E per disporre il testo in colonna?
In questo caso devi inserire il carattere delimitatore come terzo parametro della funzione.
Ad esempio, usa i dati dell'esempio precedente.
Ora digita =DIVIDI.TESTO(B2; ; "|") nella cella B4
In questo caso la funzione separa il testo usando il carattere delimitatore "|" disponendolo su più celle in colonna.
Come disporre il testo sia in righe che in colonne?
Per spezzare il testo in più righe e più colonne devi usare due caratteri delimitatori diversi.
Ad esempio, digita questi dati nella cella B2
Poi digita la funzione =DIVIDI.TESTO(B2;"|";"$") nella cella B4
In questo caso la funzione usa due delimitatori.
- Il carattere "|" separa i dati sulla riga.
- Il carattere "$" separa i dati sulla colonna
Il risultato finale è una tabella con due righe e tre colonne.
Cosa accade se nei dati ci sono degli spazi vuoti?
La funzione DIVIDI.TESTO() considera gli spazi vuoti come celle vuote.
Ad esempio, aggiungi uno spazio vuoto tra due delimitatori nel testo della cella B2 dell'esempio precedente.
La funzione separa il testo su più righe e colonne considerando gli spazi in bianco come celle vuote.
Per evitare di considerare gli spazi in bianco aggiungi 1 come quarto parametro della funzione
Digita =DIVIDI.TESTO(B2;"|";"$";1) nella cella B4
In questo caso la funzione ignora gli spazi in bianco.
Nel risultato finale non ci sono più celle vuote nella tabella.
In conclusione, la funzione =DIVIDI.TESTO() ti permette di disporre e organizzare il testo presente in una cella in vari modi sul foglio Excel.