
La funzione TESTO() di Excel
In questa lezione del corso Excel ti spiego come formattare un numero usando un formato personalizzato tramite la funzione
=TESTO(valore; formattazione)
La funzione è composta da due parametri
- Il valore numerico a cui applicare la formattazione
- La formattazione che vuoi applicare al numero. E' una stringa con dei codici di formato.
La funzione testo visualizza il numero usando la formattazione indicata nella maschera.
Cosa sono i codici formato? Quando definisci una maschera alcuni caratteri svolgono una funzione speciale. Ad esempio, il carattere # indica una cifra qualsiasi. Se applichi la formattazione "#.###,##" stai chiedendo a Excel di visualizzare il numero con il punto di separazione delle migliaia e una parte decimale composta da sole due cifre.
Ti faccio un esempio pratico
Digita il numero 1234,567 nella cella B2.
Inserisci la funzione =TESTO(B2;"€ #.###,##") nella cella B4.
La funzione legge il numero 1234,567 nella cella B2 e gli applica la formattazione "€ #.###,##"
- Aggiunge il simbolo della valuta euro (€) prima del numero.
- Inserisce il punto come separatore delle migliaia.
- Utilizza 2 cifre nella parte decimale
Il risultato è il numero formattato € 1.234,56 nella cella B4
Nota. La formattazione non modifica il tipo di dato. Nella cella B2 resta memorizzato un valore numerico. Quindi puoi usarlo nei calcoli e svolgere qualsiasi operazione matematica. E' cambiato solo il modo in cui lo stai visualizzando, ossia la "maschera". Ad esempio, digita =B4+1000 nella cella B6.
Il risultato è un altro valore numerico uguale alla somma dei due valori ossia 2234,57.
E' comunque buona norma usare nei calcoli sempre il valore originale.
Ora digita la funzione =TESTO(B2;"000000") nella cella B4.
In questo caso la funzione mostra un numero arrotondato di 6 cifre aggiungendo degli zeri iniziali.
Il risultato è il numero intero 001235 con due zeri davanti.
Nota. Il valore iniziale 1234,567 viene arrotondato automaticamente all'intero più vicino. In questo caso il numero intero più vicino è 1235. Il numero intero 1235 ha solo quattro cifre ma la maschera impone la presenza di un numero intero di 6 cifre. Pertanto, Excel aggiunge davanti al numero 1235 altri due zeri. Per questa ragione il risultato nella cella B4 è 001235.
Adesso digita la funzione =TESTO(B2;"##0° 00' 00''") nella cella B4.
La funzione applica la formattazione "##0° 00' 00''" al valore numerico 1234,567.
Il risultato è lo stesso numero in gradi, primi e secondi ossia 0° 12' 35''.
Ti faccio un altro esempio
Digita la funzione =ADESSO() nella cella B2.
Ora inserisci la funzione =TESTO(F2;"MM/GG/AA") nella cella B4
La funzione legge la data 26/02/2023 nella cella B2 e gli applica la formattazione "MM/GG/AA" con il mese prima dei giorni e l'anno indicato con due sole cifre.
Nella cella B4 viene visualizzata la data 02/26/23. E' la stessa data ma scritta in un formato personalizzato.
Se vuoi vedere solo l'ora e i minuti inserisci la funzione =TESTO(B2;"HH:MM") nella cella B4
In questo modo puoi applicare una formattazione e combinare caratteri e simboli a qualsiasi valore numerico sul foglio Excel.