
La funzione DESTRA() di Excel
In questa lezione del corso Excel ti parlo della funzione
=DESTRA(testo;n)
La funzione ha due parametri
- Il primo parametro (testo) è una stringa di testo oppure l'indirizzo di una cella che contiene un testo.
- Il secondo parametro (n) è il numero di caratteri da prelevare a partire dall'ultimo carattere del testo.
Questa funzione estrae gli ultimi n caratteri dalla stringa del testo.
Nota. Se il secondo parametro è uguale a n=1, la funzione DESTRA() restituisce l'ultimo carattere del testo. Se il secondo parametro è nullo, ossia n=0, invece, la funzione restituisce una stringa vuota.
Ti faccio un esempio pratico.
Digita questo testo nella cella B2 del foglio Excel.
Inserisci la funzione =DESTRA(B2;3) nella cella B4
La funzione estrae gli ultimi 3 caratteri del testo contenuto nella cella B2.
Il risultato è la sottostringa "lmn".
Nota. La funzione =DESTRA() è stata progettata per lavorare con i set di caratteri in cui ogni carattere è un byte. Se la stringa usa un set di caratteri a doppio byte, per estrarre gli ultimi caratteri devi usare la funzione =DESTRA.B di Excel.
Cosa accade se il primo parametro è un numero anziché un testo?
Se il primo parametro è un numero, la funzione lo trasforma in testo ed estrare gli ultimi n caratteri.
Ad esempio, digita il numero 10423,7 nella cella B2
La funzione =DESTRA(B2;3) trasforma il valore numerico in una stringa ed estrae gli ultimi tre caratteri.
Il risultato è il valore 3,7.
In conclusione, con la funzione DESTRA() di Excel puoi estrarre una sottostringa da un testo a partire dall'ultimo carattere.