
La funzione IDENTICO() di Excel
In questa lezione ti spiego come confrontare se due celle sono uguali tramite la funzione
=IDENTICO(x;y)
La funzione ha due parametri obbligatori
- Il primo parametro (x) è una stringa/testo o l'indirizzo di una cella.
- Il secondo parametro (y) è un'altra stringa o l'indirizzo di un'altra cella.
La funzione restituisce il valore booleano VERO se le due stringhe o celle sono uguali. Viceversa, restituisce FALSO.
Nota. La funzione IDENTICO() può confrontare anche valori numerici o booleani. Excel li converte temporaneamente in stringhe prima di confrontarli.
Ti faccio un esempio pratico.
Digita due stringhe (testi) differenti nelle celle B2 e C2.
Inserisci la funzione =IDENTICO(B2;C2) nella cella B4.
La funzione confronta le due celle e restituisce FALSO, perché le due celle contengono dati diversi.
Nota. Puoi usare la funzione IDENTICO() anche indicando direttamente una stringa come parametro. Ad esempio, se digiti =IDENTICO("abcde";C2) oppure =IDENTICO("abcde";"efghi") ottieni lo stesso risultato.
Ti faccio un altro esempio.
Scrivi lo stesso contenuto nelle celle B2 e C2.
In questo caso la funzione restituisce VERO, perché le due celle contengono lo stesso dato.
Nota. Excel distingue tra le lettere maiuscole e minuscole, ossia è case sensitive. Quindi, se digiti "abcde" nella cella B2 e "ABcde" nella cella C2, la funzione IDENTICO(B2;C2) restituisce FALSO perché le due stringhe sono diverse.
Cosa accade se nelle celle ci sono valori numerici o booleani?
La funzione IDENTICO() funziona anche se le celle contengono valori numerici o booleani
Ad esempio, digita 2020 nella cella B2 e nella cella C2.
La funzione IDENTICO(B2;C2) converte i valori numerici in stringhe e li confronta.
Infine, restituisce VERO perché le due celle hanno lo stesso contenuto.
Lo stesso accade se nelle celle B2 e C2 inserisci due valori booleani.
In questo modo puoi confrontare tra loro due celle qualsiasi del foglio Excel per verificare se contengono lo stesso dato.