
La funzione DATA.MESE() di Excel
In questa lezione del corso Excel ti spiego la funzione
=DATA.MESE(data_iniziale;mesi)
Questa funzione ha due parametri
- Il primo parametro è la data iniziale che ti interessa.
- Il secondo parametro è il numero di mesi che vuoi aggiungere alla data iniziale.
A cosa serve?
La funzione ti restituisce la data successiva dopo il numero di mesi che hai indicato.
Nota. Se il secondo parametro è un numero negativo, la funzione restituisce una data anteriore rispetto alla data iniziale che hai indicato.
Ti faccio un esempio pratico
Inserisci la funzione =DATA(2020;12;17) nella cella B2.
Nota. La data iniziale deve essere immessa in un formato seriale. Quindi, ti consiglio di scriverla con la funzione DATA(). Se scrivi la data in formato testuale potresti avere dei problemi nel computo.
Poi inserisci la funzione =DATA.MESE(B2;1) nella cella B4.
In questo caso la data iniziale è 17/12/2020
La funzione calcola la data successiva dopo un mese.
Quindi restituisce nella cella B4 la data 17/01/2021
Ora modifica la funzione =DATA.MESE(B2;2) nella cella B4.
In questo caso la funzione calcola la data successiva dopo due mesi, in quanto il secondo parametro della funzione è 2.
Pertanto, restituisce nella cella B4 la data 17/02/2021
E se il numero di mesi è negativo?
In questo caso la funzione ti restituisce una data anteriore.
Ad esempio, diigta =DATA.MESE(B2;-2) nella cella B4.
La funzione calcola la data due mesi prima rispetto alla data iniziale 17/12/2020.
Quindi restituisce nella cella B4 la data 17/10/2020.
In questo modo puoi calcolare la data prima o dopo un certo numero di mesi.
E' molto utile se devi calcolare una data di scadenza che cade nello stesso giorno del mese della data di emissione.