lettura facile

La funzione GIORNI() di Excel

In questa lezione del corso online ti spiego come calcolare il numero dei giorni tra due date su Excel tramite la funzione

=GIORNI(data_finale;data_iniziale)

Questa funzione ha due parametri obbligatori

  • La data finale del periodo.
  • La data iniziale del periodo.

La funzione restituisce il numero dei giorni compresi tra le due date.

Nota. Le date devono essere inserite tramite il formato data, perché in questo modo sono convertibili in numeri seriali. Excel trasforma automaticamente le stringhe convertibili nel formato data. Tuttavia, per evitare problemi, ti consiglio di inserire le due date con la funzione Data().

Ti faccio un esempio pratico.

Digita queste due date nelle celle B2 e B3.

digita due date

Inserisci la funzione =GIORNI(B3;B2) nella cella B5.

digita la funzione =GIORNI(B3;B2)

La funzione calcola i giorni tra la data iniziale (31/12/2019) e la data finale (30/06/2020).

In questo caso sono trascorsi 182 giorni.

il risultato è 182 giorni

Come funziona il calcolo? Per calcolare la differenza tra le due date, la funzione GIORNI() considera i numeri seriali associati alle due date. Excel assegna a ogni data un numero sequenziale, detto numero seriale, pari al numero di giorni trascorsi a partire dal 1 gennaio 1900. Ad esempio, il numero seriale del 31/12/2019 è 43830. Sono i giorni trascorsi dal 1° gennaio 1900 al 31 dicembre 2019. Il numero seriale del 30/06/2020 è 44012. Sono i giorni trascorsi dal 1° gennaio 1900 al 30 giugno 2020. Se calcoli la differenza tra i due numeri seriali 44012-43830 ottieni il numero di giorni tra le due date, ossia 182 giorni.

 




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin