
Trovare una data dopo un numero di giorni lavorativi
In questa lezione su Excel ti spiego come trovare una data dopo un certo numero di giorni lavorativi tramite la funzione
=GIORNO.LAVORATIVO.INTL (data_iniziale;giorni;festivi;vacanze)
La funzione ha quattro parametri.
- data_iniziale è la data di riferimento da cui vuoi contare i giorni
- giorni è un numero intero di giorni lavorativi prima o dopo la data iniziale a seconda se il numero è negativo o positivo.
- festivi è un parametro facoltativo in cui puoi indicare quali giorni della settimana considerare festivi
- vacanze è un parametro facoltativo che ti permette di escludere alcune date dal computo
La funzione ti restituisce la prima data lavorativa dopo i giorni lavorativi che hai indicato.
Nota. Se il numero dei giorni è negativo, la funzione restituisce una data anteriore a quella di riferimento.
Ti faccio un esempio pratico.
Digita la data 5/12/2022 nella cella B2
Nota. Ti consiglio di inserire sempre le date usando la funzione DATA() nel formato data. In questo modo Excel calcola automaticamente il numero seriale.
Inserisci la funzione =GIORNO.LAVORATIVO.INTL(B2;7) nella cella B4
La funzione calcola la prima data lavorativa dopo 7 giorni lavorativi dal 5/12/2022.
In questo caso la prima data utile è il 14/12/2022
Nota. Excel non ha calcolato come lavorativi i giorni del fine settimana. Tuttavia, non ha considerato festivo nemmeno l'8 dicembre perché si tratta di una festività locale.
Per specificare a Excel che l'8 dicembre è un giorno festivo, scrivi la data 8/12/2022 nella cella B8.
Poi inserisci la funzione =GIORNO.LAVORATIVO.INTL(B2;7;;B8) nella cella B4.
Ora Excel calcola la prima data utile dopo 7 giorni lavorativi, considerando l'8 dicembre come festivo.
La prima data lavorativa utile è il 15/12/2022.
In questo modo puoi escludere qualsiasi data dal conteggio.
Nota. Al quarto parametro della funzione puoi anche indicare un intervallo di celle. Così facendo puoi escludere più date. Ad esempio, supponi che il 9 dicembre tu abbia preso un permesso lavorativo. Aggiungi la data 9/12/2022 nella cella B9.
Poi inserisci la funzione =GIORNO.LAVORATIVO.INTL(B2;7;;B8:B9) nella cella B4.
Ora la prima data utile è il 16/12/2022.
La funzione ha calcolato la prima data lavorativa dopo 7 giorni dal 5/12 considerando festivi i giorni 8/12 e 9/12 oltre al sabato e alla domenica.
La funzione considera festivi il sabato e la domenica di ogni settimana.
Puoi modificare questa impostazione predefinita inserendo uno di questi valori nel terzo parametro.
1 Sabato, domenica (default)
2 Domenica, lunedì
3 Lunedì, martedì
4 Martedì, mercoledì
5 Mercoledì, giovedì
6 Giovedì, venerdì
7 Venerdì, sabato
11 Solo domenica
12 Solo lunedì
13 Solo martedì
14 Solo mercoledì
15 Solo giovedì
16 Solo venerdì
17 Solo sabato
Ad esempio, immagina di voler considerare solo la domenica come giorno festivo.
Inserisci la funzione =GIORNO.LAVORATIVO.INTL(B2;7;11)
La funzione calcola la prima data lavorativa dal 5/12/2022 dopo 7 giorni lavorativi, considerando solo la domenica come festivo.
La prima data utile è il 13/12/2022
Nota. Dopo questa modifica la funzione ha considerato solo la domenica come giorno festivo della settimana e il sabato come un giorno lavorativo.
Per concludere, se immetti un numero negativo di giorni, la funzione trova la data lavorativa prima della data iniziale.
Ad esempio, digita la funzione =GIORNO.LAVORATIVO.INTL(B2;-3) nella cella B4
La funzione trova la data precedente di 3 giorni lavorativi rispetto a quella iniziale.
In questo caso la prima data utile è il 30/11/2022.
Nota. Il funzionamento è sempre lo stesso ma il computo dei giorni lavorativi è nel verso opposto.