lettura facile

La funzione GIORNO360() di Excel

In questa lezione del corso Excel ti spiego come calcolare i giorni tra due date tramite la funzione

=GIORNO360(data_inizio;data_fine;metodo)

Questa funzione ha tre parametri

  • Data_inizio è la data iniziale del periodo
  • Data_fine è la data finale del periodo
  • Metodo è un parametro opzionale che ti permette di scegliere tra il metodo americano (NASD) e il metodo europeo. Di default è il metodo NASD.

La funzione restituisce il numero di giorni considerando l'anno composto da 360 giorni.

Qual è la differenza tra il metodo NASD e il metodo europeo? Nel metodo NASD se la data iniziale corrisponde alla fine del mese, diventa il giorno 30 del mese. Se la daa finale corrisponde all'ultimo giorno del mese, la data finale diventa il giorno 1 del mese successivo se la data anteriore è anteriore al 30 del mese. Nel metodo europeo, invece, le date iniziali e finali che corrispondono al 31 di un mese, diventano il 30 dello stesso mese.

Ti faccio un esempio pratico.

Digita due date nelle celle B2 e B3.

digita due date

Nota. Inserisci le due date tramite la funzione DATA(). In questo modo sei sicuro di ottenere i numeri seriali associati alle due date in modo corretto.

Inserisci la funzione =GIORNO360(B2;B3) nella cella B5.

digita =GIORNO360(B2;B3)

La funzione conta i giorni tra le due date considerando l'anno composto da 360 giorni.

Tra le due date ci sono 270 giorni.

il risultato è 270

Nota. Non avendo specificato il terzo parametro, la funzione utilizza il metodo di calcolo americano (NASD). Se vuoi usare il metodo europeo aggiungi 1 o True come terzo parametro digitando =GIORNO360(B2;B3;1) nella cella B5.
digita la funzione =GIORNO360(B2;B3;1)
In questo caso il risultato finale è sempre lo stesso. Tra le due date intercorrono 270 giorni.
il risultato è 270 giorni

 




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin