
Come contare i giorni lavorativi su Excel
In questa lezione del corso Excel ti spiego come contare i giorni lavorativi tra due date tramite la funzione
=GIORNI.LAVORATIVI.TOT (data_inizio;data_fine;vacanze)
La funzione ha tre parametri
- data_inizio è la data iniziale del periodo che vuoi considerare
- data_fine è la data finale
- vacanze è un parametro opzionale in cui puoi indicare una o più date da non considerare come lavorative
La funzione restituisce il numero di giorni lavorativi tra le due date.
Nota. La funzione =GIORNI.LAVORATIVI.TOT() conta come giorni festivi (non lavorativi) il fine settimana (sabato e domenica) e le festività principali. Le festività locali, invece, non sono considerate come giorni festivi. Se vuoi considerare festivo solo la domenica o altri giorni della settimana, ti consiglio di utilizzare la funzione GIORNI.LAVORATIVI.TOT.INTL().
Ti faccio un esempio pratico.
Digita queste due date nelle celle B2 e B3
Nota. Ti consiglio di inserire le date usando la funzione =DATA() e non come testo. Se inserisci le date come testo, Excel le converte automaticamente nel formato data, ossia in un numero seriale. Tuttavia, potrebbero verificarsi dei problemi durante la conversione.
Inserisci la funzione =GIORNI.LAVORATIVI.TOT(B2;B3) nella cella B5
La funzione conta i giorni lavorativi tra le due date.
In questo caso il risultato è 5 giorni.
Nota. Excel ha contato i giorni lavorativi eliminando i fine settimana. Non ha considerato però come festivo l'8 dicembre perché è una festività nazionale.
Come aggiungere altre festività?
Per considerare come festivo un giorno qualsiasi del periodo, devi indicare la data nel terzo parametro della funzione.
Ad esempio, digita la data 8/12/2020 nella cella B7
Poi inserisci la funzione =GIORNI.LAVORATIVI.TOT(B2;B3;B7) nella cella B5
La funzione conta i giorni lavorativi dal 7 al 13 dicembre 2020 considerando festivo l'8 dicembre.
In questo caso il numero dei giorni lavorativi è pari a 4.
E per considerare più giorni come vacanze?
Può capitare di dover eliminare più giorni. Ad esempio, un lavoratore prende il permesso lavorativo il 7 dicembre per fare ponte.
Digita la data 7/12/2020 nella cella B8.
Poi inserisci la funzione =GIORNI.LAVORATIVI.TOT(B2;B3;B7:B8) nella cella B5
La funzione conta i giorni lavorativi dal 7 al 12 dicembre, senza considerare i giorni 7 e 8 dicembre.
In questo caso il conteggio dei giorni lavorativi si riduce a 3.
In questo modo puoi contare i giorni lavorativi tra due date escludendo anche le festività nazionali o locali, i permessi e i giorni di vacanza del lavoratore.