
La funzione FRAZIONE.ANNO() di Excel
In questa lezione ti spiego come calcolare la frazione di anno tra due date tramite la funzione
=FRAZIONE.ANNO(data_inizio;data_fine;[base])
La funzione ha tre parametri
- data_inizio è la data di inizio del periodo
- data_fine è la data di fine del periodo
- base è un parametro opzionale che ti permette di specificare la base giornaliera da utilizzare per il calcolo della frazione dell'anno.
La funzione restituisce la frazione dell'anno rappresentata dalla differenza tra due date, espressa come un numero decimale.
Nota. Di default la funzione utilizza come base 360 giorni considerando ogni mese composto da 30 giorni. E' uno standard utilizzato in ambito funzionario. Per usare una base effettiva di 365 giorni devi indicare 1. Ecco tutte le possibili basi che puoi usare
- 0 – base di 30 giorni al mese, 360 giorni l'anno (US/NASD)
- 1 – giorni effettivi nei mesi e negli anni
- 2 – giorni effettivi nei mesi e 360 giorni negli anni
- 3 – giorni effettivi nei mesi e 365 giorni negli anni
- 4 – 30 giorni nei mesi e 360 giorni negli anni (europea)
Ti faccio un esempio pratico.
Digita queste due date nelle celle B2 e B3.
Inserisci la funzione =FRAZIONE.ANNO(B2;B3) nella cella B5.
La funzione calcola la frazione di anno trascorsa tra il 31/12/2019 e il 31/12/2020.
In questo caso il risultato è 1 perché è passato un anno esatto.
Ora modifica la data nella cella B3.
La funzione calcola la frazione di anno tra il 31/12/2019 e il 30/06/2020.
Il risultato è 0,5 perché è trascorso esattamente mezzo anno.
Nota. Di default Excel utilizza come base il computo di 30 giorni al mese e 360 giorni l'anno. E' una base usata dall'associazione americana NASD (Associazione nazionale operatori di borsa, National Association of Securities Dealers). Per avere un computo su 365 giorni digita la funzione =FRAZIONE.ANNO(B2;B3;1) nella cella B5.
In questo caso il risultato è diverso, la frazione è circa 0,49726776, perché Excel considera il computo effettivo dei giorni dei mesi e 365 per l'anno.