
La funzione NUM.SETTIMANA.ISO() di Excel
In questa guida Excel ti spiego come calcolare il numero di una settimana nell'anno tramite la funzione
=NUM.SETTIMANA.ISO(data)
Il parametro data è un giorno dell'anno ossia un numero seriale. E' un parametro obbligatorio.
La funzione visualizza il numero della settimana dell'anno in cui si trova la data.
Cos'è una data in formato ISO? Una data in formato ISO (International Organization for Standardization) è una rappresentazione standardizzata di una data in formato internazionale. In una data in formato ISO, l'anno viene indicato per intero con quattro cifre, seguito dal mese e dal giorno, separati da trattini. Ad esempio, il 27 marzo 2023 è rappresentato come "2023-03-27". Il formato ISO per le date è stato creato per evitare confusione tra i vari formati di data utilizzati in tutto il mondo.
Ti faccio un esempio pratico.
Digita la funzione =NUM.SETTIMANA.ISO("2023-03-23") nella cella B2.
Nota. Il parametro della funzione NUM.SETTIMANA.ISO() può anche essere un numero seriale o un valore in formato data. Excel gestisce le date tramite dei numeri in sequenza detti "numeri seriali". Per impostazione predefinita, 1 gennaio 1900 è il numero seriale 1. Il 27 marzo 2023 è il numero seriale 45012 essendo trascorsi 45.012 giorni dal 1 gennaio 1900. Quindi, puoi indicare la data anche scrivendo =NUM.SETTIMANA.ISO(45012) oppure usando la funzione DATA() digitando =NUM.SETTIMANA.ISO(DATA(2023;3;27)). Il risultato finale è sempre lo stesso.
La funzione NUM.SETTIMANA.ISO() legge la data indicata come parametro "2023-03-27" e cerca in quale settimana dell'anno si trova.
In questo caso si trova nella settimana 13 dell'anno.
Nota. La funzione NUM.SETTIMANA.ISO() considera come prima settimana dell'anno quella in cui si trova 1° gennaio. Il primo giorno di ogni settimana è il lunedì. In alternativa, per trovare il numero della settimana su Excel puoi anche utilizzare la funzione NUM.SETTIMANA() che ti permette di impostare la domenica come primo giorno della settimana.