Il prodotto cartesiano

Il prodotto cartesiano di due insiemi \(A\) e \(B\) è l'insieme di tutte le coppie ordinate \((a, b)\) dove \(a \in A\) e \(b \in B\).

Se \(A\) e \(B\) sono due insiemi, il loro prodotto cartesiano, denotato \(A \times B\), è definito come:

\[ A \times B = \{ (a, b) \mid a \in A \text{ e } b \in B \} \]

Dove \( a \) è un elemento dell'insieme \( A \) mentre \( b \) è un elemento dell'insieme \( B \).

Esempio

Consideriamo due insiemi semplici:

\(A = \{1, 2\}\)

\(B = \{x, y\}\)

Il prodotto cartesiano \(A \times B\) sarà:

\[ A \times B = \{(1, x), (1, y), (2, x), (2, y)\} \]

Immaginiamo che l'insieme \(A\) rappresenti le righe di una tabella e l'insieme \(B\) rappresenti le colonne.

Il prodotto cartesiano \(A \times B\) può essere visualizzato come una tabella dove ogni cella è una coppia \((a, b)\).

\[
\begin{array}{c|c|c}
    & x & y \\
    \hline
    1 & (1, x) & (1, y) \\
    2 & (2, x) & (2, y) \\
\end{array}
\]

In geometria, il piano cartesiano è un esempio del prodotto cartesiano \(\mathbb{R} \times \mathbb{R}\), dove ogni punto è una coppia di coordinate \((x, y)\).

Estensione a più insiemi

Il concetto di prodotto cartesiano può essere esteso a più di due insiemi.

Ad esempio, il prodotto cartesiano di tre insiemi \(A\), \(B\) e \(C\) è l'insieme di tutte le triple ordinate \((a, b, c)\) dove \(a \in A\), \(b \in B\), e \(c \in C\):

\[ A \times B \times C = \{ (a, b, c) \mid a \in A, b \in B, c \in C \} \]

Quando si considera il prodotto cartesiano di più di due insiemi, il concetto si estende in modo naturale.

Dal punto di vista formale se ci sono n insiemi  il prodotto cartesiano è l'insieme di tutte le n-ple ordinate (a1, a2, ... an).

$$ A_1 × A_2 × ... × A_n \ = \ \{ \ (a_1, a_2, ..., a_n) \ \ \ | \ \ \  a_1 ∈ A_1, a_2 ∈ A_2, ..., a_n ∈ A_n \} $$

In generale, se ci sono n insiemi ogni elemento del prodotto cartesiano è chiamato n-upla (ennupla).

Facciamo un esempio numerico con tre insiemi:

$$ A = \{ 1, 2 \} $$

$$ B = \{ 3, 4 \} $$

$$ C = \{ 5, 6 \} $$

Il prodotto cartesiano A × B × C è l'insieme di tutte le terne ordinate che si possono formare prendendo un elemento da A, uno da B e uno da C.

$$ A × B × C = \{ (1, 3, 5), (1, 3, 6), (1, 4, 5), (1, 4, 6), \\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ (2, 3, 5), (2, 3, 6), (2, 4, 5), (2, 4, 6) \} $$

In questo caso abbiamo combinato ogni elemento del primo insieme con ogni elemento del secondo e del terzo insieme, creando tutte le possibili combinazioni di tre elementi.




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin