
La matrice trasposta
La matrice trasposta MT di una matrice M puoi ottenerla scambiando le righe con le colonne.
In altre parole, l'elemento nella i-esima riga e j-esima colonna della matrice originale diventa l'elemento nella j-esima riga e i-esima colonna della matrice trasposta.
Un esempio di matrice trasposta
Ecco un esempio pratico.
Considera la matrice A
$$ A= \begin{pmatrix} 1 & 2 & 3 \\ 4 & 5 & 6 \end{pmatrix} $$
Si tratta di una matrice 2x3 con due righe e tre colonne.
Per costruire la sua matrice trasposta trasforma le righe in colonne (o viceversa).
$$ A^T= \begin{pmatrix} 1 & 4 & \\ 2 & 5 \\ 3 & 6 \end{pmatrix} $$
Il risultato finale è la matrice trasposta AT.
- La prima riga della matrice A è diventata la prima colonna della matrice trasposta AT.
- La seconda riga della matrice A è diventata la conda colonna della matrice trasposta AT.
In generale, se A è una matrice m x n, allora AT è una matrice n x m dove l'elemento (i, j) di AT è l'elemento (j, i) di A.
Le proprietà delle matrici trasposte
Le matrici trasposte hanno diverse proprietà utili.
Ecco le principali proprietà.
-
La trasposta di una matrice trasposta ritorna alla matrice originale. In altre parole, se prendi la trasposta due volte, ottieni la matrice di partenza. $$ (A^T)^T = A $$
-
La trasposta della somma di due matrici è uguale alla somma delle trasposte di queste due matrici. $$ (A+B)^T = A^T+B^T $$
-
Quando moltiplichi due matrici e poi calcoli la trasposta, ottieni lo stesso risultato se prima prendi le trasposte delle matrici e poi le moltiplichi invertendo l'ordine dei fattori. $$ (AB)^T = B^TA^T $$
-
Questa proprietà si estende anche a più matrici: la trasposta del prodotto di più matrici è uguale al prodotto delle trasposte delle matrici, prese in ordine inverso. $$ (ABC)^T = C^TB^TA^T $$
-
Se moltiplichi una matrice per uno scalare k e poi calcoli la trasposta, ottieni lo stesso risultato se prima prendi la trasposta della matrice e poi la moltiplichi per lo scalare. $$ (ka)^T = kA^T $$
-
Il determinante di una matrice quadrata e della sua trasposta sono uguali. $$ \det(A) = det(A^T) $$
-
Il prodotto scalare tra due vettori può essere calcolato come il prodotto della trasposta del primo vettore per il secondo vettore. $$ \vec{a} \cdot \vec{b} = \vec{a}^T = \vec{b} $$
-
Se una matrice A ha solo elementi reali, il prodotto della matrice per la sua trasposta AAT è una matrice simmetrica semidefinita positiva.
-
La trasposta di una matrice invertibile è anch'essa invertibile, e la sua inversa è la trasposta dell'inversa della matrice originale. $$ (A^T)^{-1} = (A^{-1})^T $$
-
Se la trasposta di una matrice è uguale alla sua inversa AT=A-1, allora quella matrice è definita ortogonale.
-
Se una matrice A è quadrata, i suoi autovalori sono gli stessi della sua trasposta.