lettura facile

La disuguaglianza tra la connettività dei vertici, degli spigoli e il grado minimo di un grafo

La connettività dei vertici \( \kappa(G) \) di un grafo non supera mai la connettività degli spigoli \( \lambda(G) \), la quale, a sua volta, è limitata dal grado minimo dei vertici \(\delta(G) \). $$ \kappa(G) \leq \lambda(G) \leq \delta(G) $$

È una relazione fondamentale nella teoria dei grafi e riflette il fatto che:

  • La connettività dei vertici (\( \kappa(G) \)) è sempre minore o uguale alla connettività degli spigoli (\( \lambda(G) \)), poiché disconnettere un grafo tramite vertici è, in genere, più "costoso" rispetto alla rimozione di spigoli.
  • La connettività degli spigoli (\( \lambda(G) \)) è, a sua volta, limitata dal grado minimo (\( \delta(G) \)), poiché il vertice con il grado più basso stabilisce un limite massimo su quanto si possa mantenere la connettività solo con spigoli.

Questa disuguaglianza è un concetto di base ed è molto utile per analizzare la robustezza o la vulnerabilità strutturale di un grafo.

Un esempio pratico

Facciamo un esempio concreto utilizzando un grafo semplice per chiarire la disuguaglianza.

Immagina un grafo \( G \) con cinque vertici \( A \), \( B \), \( C \), \( D \) e \( E \), e sei: \((A, B) \) , \( (A, C) \), \(  (B, C) \) , \( (B, D) \) , \( (B, E)\) , \( (D, E)\).

esempio di grafo

La connettività dei vertici \( \kappa(G) \) del grafo è il numero minimo di vertici che devi rimuovere per rendere il grafo disconnesso.

In questo caso, se rimuovi il vertice \( B \) ottieni due componenti disconnesse.

la connettività del grafo rispetto ai vertici

Quindi, la connettività dei vertici \( \kappa(G) = 1 \) perché basta rimuovere un solo vertice (o \( B \) o \( C \)) per disconnettere il grafo.

$$ \kappa(G) = 1 $$

La connettività degli spigoli \( \lambda(G) \) è il numero minimo di spigoli che devi rimuovere per rendere il grafo disconnesso.

In questo caso, se rimuovi gli spigoli \((A, B)\) e \((B, C)\), il grafo si disconnette in due componenti: una che contiene i vertici \( A \) e \( C \), e l'altra che contiene \( B \) , \( D \) e \( E \).

esempio

Quindi, la connettività degli spigoli è \( \lambda(G) = 2 \) perché occorre rimuovere almeno due spigoli per disconnettere il grafo.

$$ \lambda(G) = 2 $$

Il minimo grado \( \delta(G) \) è il grado minimo tra tutti i vertici del grafo.

In questo caso, i gradi dei vertici sono:

  • \( \deg(A) = 2 \) (connesso a \( B \) e \( C \)),
  • \( \deg(B) = 4 \) (connesso a \( A \), \( C \) , \( D \), \( E \)),
  • \( \deg(C) = 2 \) (connesso a \( A \), \( B \) ),
  • \( \deg(D) = 2 \) (connesso a \( B \) e \( E \)).
  • \( \deg(E) = 2 \) (connesso a \( B \) e \( D \)).

Quindi, il grado minimo dei vertici del grafo è \( \delta(G) = 2 \).

$$ \delta(G) = 2 $$

Riepilogando abbiamo trovato che \( \kappa(G) = 1 \), \( \lambda(G) = 2 \) e \( \delta(G) = 2 \)

Quindi, la disuguaglianza \( \kappa(G) \leq \lambda(G) \leq \delta(G) \) è verificata:

$$ 1 \leq 2 \leq 2 $$

Questo esempio mostra che per disconnettere il grafo è sufficiente rimuovere un vertice (la connettività dei vertici è 1).

Tuttavia, per disconnettere il grafo tramite spigoli, occorre rimuoverne almeno due (la connettività degli spigoli è 2).

Il vertice con il minor numero di connessioni nel grafo ha grado 2, che rappresenta un limite superiore naturale per la connettività degli spigoli.




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin