lettura facile

La funzione ord() di Python

La funzione ord() in Python ti permette di conoscere il codice Unicode di un carattere. Ecco la sintassi della funzione:

ord(carattere)

Dove "carattere" è una stringa di lunghezza esattamente uguale a uno, ovvero un singolo carattere.

La funzione converte il carattere in un numero intero, più precisamente nel suo corrispondente codice Unicode che copre un'ampia gamma di caratteri, inclusi quelli non-ASCII.

Cos'è Unicode? Unicode è un standard di codifica dei caratteri che associa un codice unico per ogni carattere, indipendentemente dal linguaggio o dalla piattaforma, garantendo così la coerenza nella rappresentazione dei testi in diversi sistemi informatici a livello globale. Copre una vasta gamma di caratteri, includendo lettere di vari alfabeti, simboli, emoji e molto altro ancora.

Per illustrare meglio come funziona, ti faccio qualche esempio pratico.

Digita il comando ord('a') sulla console di Python

ord('a')

Questo comando ti restituisce il codice Unicode del carattere 'a' ossia della lettera a minuscola.

In questo caso il codice corrispondente è 97.

97

Ora digita il comando ord('A')

ord('A')

La funzione restituisce 65 che è esattamente il codice Unicode associato alla lettera A maiuscola.

Questo accade perché i caratteri maiuscoli hanno codici diversi dai minuscoli.

 

65

Puoi usare la funzione ord() anche per trovare il codice dei caratteri speciali.

Ad esempio, digita ord('@')

ord('@')

Il risultato è il codice 64

64

Anche simboli e segni di interpunzione hanno un codice Unicode.

Ricorda però che la funzione ord() accetta solo stringhe di lunghezza unitaria, ossia singoli caratteri. Se provi con una stringa più lunga, otterrai un errore "TypeError: ord() expected a character, but string of length 6 found".

A cosa serve conoscere il codice Unicode dei caratteri?

Le sue applicazioni possono essere ampie e varie, da compiti semplici come il confronto di caratteri a quelli più complessi come la crittografia di base.

Ad esempio, la conoscenza dei codici Unicode ti permette di confrontare i caratteri in base al loro valore numerico anziché l'aspetto del loros simbolo. E' quindi un confronto più esatto. E' utilizzata anche nella criptografia per creare algoritmi di trascodifica dei caratteri in numeri e criptare i messaggi. Sono solo due esempi pratici tra le tante applicazioni possibili della funzione ord().

Puoi considerare questa funzione come un ponte tra i caratteri e i numeri.

 




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin