lettura facile

La funzione chr() di Python

La funzione chr() in Python ti permette di convertire un numero intero in un carattere come fa intuire lo stesso nome della funzione che è l'abbreviazione di "character" in inglese.

chr(x)

L'argomento x è un numero intero compreso tra 0 e 1.114.111.

La funzione chr() restituisce il carattere associato al numero intero che hai indicato in base al codice Unicode.

Pertanto, la funzione chr() ti aiuta a trovare il carattere corrispondente a un dato numero.

 

Se indichi un valore decimale o al di fuori dell'intervallo da 0 a 1.114.111 incluso, il linguaggio Python solleva una eccezione `ValueError`. Questo range corrisponde ai codici Unicode validi. Per conoscere il numero Unicode di un carattere specifico puoi utilizzare la funzione ord() di Python.

Vediamo come funziona e alcuni esempi pratici per chiarire il suo utilizzo.

Digita chr(65) sulla console di Python.

chr(65)

Questo comando restituisce il carattere 'A' perché è associato al numero intero 65 nel codice Unicode/Ascii.

Il risultato in output è una stringa.

A

Adesso digita chr(9786).

chr(9786)

In questo caso la funzione chr() restituisce il carattere speciale '☺' che raffigura un volto sorridente (smile).

Grazie alla funzione chr() puoi visualizzare i simboli di qualsiasi alfabeto presente nel codice Unicode.

Ad esempio, digita chr(20013)

chr(20013)

La funzione restituisce il carattere cinese 中 associato al numero 20013 del codice Unicode.

Tra le varie applicazioni pratiche della funzione chr() c'è la generazione casuale di una password con una miscela di lettere e simboli.

Puoi usarla in combinazione con altre funzioni anche per realizzare un sistema di criptografia semplice e usarla per criptare dei messaggi.

Sono solo due esempi pratici tra le molte applicazioni possibili.

 




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin