La scomposizione cartesiana di un vettore
La scomposizione cartesiana di un vettore consiste nel dividere un vettore in componenti lungo gli assi del sistema di coordinate cartesiane. $$ \vec{v} = x \cdot \vec{u}_x + y \cdot \vec{u}_y + z \cdot \vec{u}_z $$
Quando rappresentiamo un vettore in un piano cartesiano, possiamo scomporlo nelle sue componenti cartesiane, ossia due valori numerici che indicano le proiezioni del vettore sugli assi \(x\) e \(y\).
Questo processo di scomposizione è fondamentale in fisica e matematica per analizzare i vettori in termini di coordinate.
E' particolarmente utile quando si lavora in due o tre dimensioni.
Ecco un esempio pratico.
Supponi di avere un vettore v (4;5) in uno spazio a due dimensioni.
$$ \vec{v} = \begin{pmatrix} x \\ y \end{pmatrix} = \begin{pmatrix} 4 \\ 5 \end{pmatrix} $$
Il primo estremo del vettore ha origine nel punto (0;0) mentre il secondo estremo giunge alle coordinate (x;y)=(4;5).
Puoi rappresentare il vettore v sul piano cartesiano.
Ora proietta il secondo estremo del vettore sugli assi cartesiani.
In questo modo hai ottenuto altri due vettori: un vettore vx sull'asse x e un vettore vy sull'asse y.
Come puoi facilmente notare, la somma di questi due vettori vx+vy è uguale al vettore iniziale v.
Puoi verificarlo usando il metodo del parallelogramma o il metodo punta-coda.
$$ \vec{v} = \vec{v}_x + \vec{v}_y $$
Quindi, puoi scrivere il vettore iniziale v come la somma delle sue componenti.
Sapendo che i vettori vx=4·ux e vy=5·uy, puoi scrivere la somma anche in questo modo:
$$ \vec{v} = 4 \cdot \vec{u}_x + 5 \cdot \vec{u}_y $$
Dove ux e uy sono i versori ossia i vettori di lunghezza unitaria degli assi cartesiani.
In generale, la scomposizione di qualsiasi vettore si presenta in questo modo
$$ \vec{v} = x \cdot \vec{u}_x + y \cdot \vec{u}_y $$
Dove "x" e "y" sono le coordinate del vettore iniziale v, ossia i moduli (lunghezze) dei vettori vx e vy che hai proiettato sugli assi cartesiani.
Come trovare le componenti del vettore
Puoi ottenere i valori di "x" e "y" anche usando un po' di trigonometria, se conosci il modulo (lunghezza) del vettore, indicato con $ | \vec{v} | $, e l’angolo \(\alpha\) che il vettore forma con l'asse \(x\) misurato in senso antiorario.
$$ x = | \vec{v} | \cdot \cos \alpha = 4 $$
$$ y = | \vec{v} | \cdot \sin \alpha = 5 $$
Dove |v| è il modulo (lunghezza) del vettorie iniziale v mentre alfa è l'angolo del vettore iniziale rispetto al semiasse positivo delle ascisse.
Queste ultime due identità trigonometriche sono molto utili in fisica.
Quindi, ti consiglio di tenerle bene a mente.
Facciamo un esempio pratico.
Supponiamo di avere un vettore con modulo \( | \vec{v} | = 10\) unità e un angolo \(\alpha = 30^\circ\).
La sua componente \(x\) sarà approssimativamente 8.66.
$$ x = 10 \cdot \cos 30^\circ = 10 \cdot \frac{\sqrt{3}}{2} \approx 8.66 $$
La componente \(y\) sarà 5
$$ t = 10 \cdot \sin 30^\circ = 10 \cdot \frac{1}{2} = 5 $$
Quindi, il vettore ha le coordinate cartesiane \( (8.66, 5) \).
Allo stesso modo puoi scomporre un vettore in uno spazio tridimensionale. $$ \vec{v} = x \cdot \vec{u}_x + y \cdot \vec{u}_y + z \cdot \vec{u}_z $$ In questo caso la scomposizione cartesiana sarà data da tre componenti (vx, vy, vz) ossia vettori che rappresentano rispettivamente le proiezioni del vettore lungo l'asse x, l'asse y e l'asse z.