lettura normale

Capovolgere una matrice in Matlab

In questa lezione ti spiego come capovolgere una matrice in orizzontale e in verticale su Matlab.

Cosa significa capovolgere una matrice? Vuol dire cambiare la disposizione delle righe e delle colonne tramite una riflessione della matrice rispetto a un asse. Ad esempio, questa matrice è riflessa in orizzontale, da sinistra a destra, perché l'ordine delle colonne è invertito. La prima colonna a sinistra diventa l'ultima colonna destra e via dicendo.
la riflessione della matrice
Quest'altra matrice è riflessa in verticale dall'alto al basso perché l'ordine delle righe è invertito. La prima riga in alto diventa l'ultima riga in basso e via dicendo.
la riflessione in verticale

Ti faccio un esempio pratico

Crea una matrice quadrata con tre righe e tre colonne.

>> M=[1 2 3; 4 5 6; 7 8 9]
M =
1 2 3
4 5 6
7 8 9

Per capovolgere la matrice in orizzontale da destra a sinistra digita la funzione fliplr(M)

>> fliplr(M)
ans =
3 2 1
6 5 4
9 8 7

Questa funzione inverte la disposizione delle colonne della matrice.

La terza colonna diventa la prima e viceversa.

Nota. Il comando fliplr vuol dire "capovolgere da sinistra a destra". Il termine flip significa riflessione mentre lr è l'abbreviazione inglese di left-right.

Per capovolgere la matrice in verticale dall'alto al basso digita la funzione flipud(M)

>> flipud(M)
ans =
7 8 9
4 5 6
1 2 3

Questo comando inverte l'ordine delle righe della matrice.

La prima riga in alto diventa l'ultima riga in basso e viceversa.

Nota. Il comando flipud significa "capovolgere dall'alto al basso". Il termine flip significa riflessione mentre ud è l'abbreviazione inglese di up-down.




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin