lettura facile

Le matrici nulle su Matlab

In questa lezione ti spiego come creare una matrice nulla su Matlab.

Cos'è una matrice nulla? Una matrice è detta matrice nulla quando ha tutti i suoi elementi uguali a zero. Ad esempio, questa è una matrice nulla $$ M = \begin{pmatrix} 0 & 0 & 0 \\ 0 & 0 & 0 \\ 0 & 0 & 0 \end{pmatrix} $$ Le matrici nulle possono essere sia quadrate che rettangolari.

Per creare una matrice nulla su Matlab usa la funzione zeros().

zeros(n)

L'argomento n della funzione è il numero di righe e di colonne della matrice nulla.

Ti faccio un esempio pratico

Digita zeros(3) per generare una matrice quadrata nulla con 3 righe e 3 colonne

>> zeros(3)
ans =
0 0 0
0 0 0
0 0 0

Ora digita zeros(2,3) per creare una matrice rettangolare nulla con 2 righe e 3 colonne digita

In questo caso il primo parametro della funzione zeros() è il numero delle righe mentre il secondo parametro è il numero delle colonne della matrice.

>> zeros(2,3)
ans =
0 0 0
0 0 0

Se inverti i parametri ottieni una matrice rettangolare nulla con 3 righe e 2 colonne

Ad esempio, digita zeros(3,2)

>> zeros(3,2)
ans =
0 0
0 0
0 0

In questo modo puoi creare qualsiasi matrice nulla su Matlab.

Nota. In alternativa, puoi definire la matrice nulla manualmente inserendo tutti gli elementi uguali a zero.
esempio di matrice nulla definita a mano
Questa strada è però più lunga e poco praticabile per matrici nulle molto grandi. Inoltre, aumenta il rischio di errore. Pertanto, ti consiglio di usare sempre la funzione zeros().




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin