
Estrazione di una o più righe da una matrice su Matlab
In questa lezione ti spiego come estrarre una riga o più righe da un matrice (array bidimensionale) su Matlab.
Ti faccio un esempio pratico.
Crea una matrice 3x3 con tre righe e tre colonne
>> M = [ 1 2 3 ; 4 5 6 ; 7 8 9 ]
M =
1 2 3
4 5 6
7 8 9
Si tratta di una matrice quadrata perché ha lo stesso numero di righe e di colonne

Digita M(1,:) per estrarre la prima riga della matrice
- Il primo parametro (1) indica la prima riga della matrice
- Il secondo parametro (:) è il simbolo dei due punti : che equivale a dire "prendi tutte le colonne della matrice"
>> M(1,:)

In questo modo estrai tutti gli elementi della prima riga della matrice
ans =
1 2 3
Ora digita M(2,:) per estrarre la seconda riga della matrice
In questo caso devi indicare il numero 2 nel primo parametro.
>> M(2,:)
ans =
4 5 6

Infine, per estrarre la terza riga della matrice digita M(3,:)
Il comando estrae solo la terza riga della matrice.
>> M(3,:)
ans =
7 8 9

Se vuoi estrarre solo alcune colonne di una riga, scrivi l'intervallo delle colonne da considerare nel secondo parametro.
Ad esempio, digita M(3,1:2) per estrarre solo le prime due colonne della terza riga
>> M(3,1:2)
ans =
7 8

Quando le colonne da estrarre non sono vicine tra loro, indica l'elenco delle colonne tra parentesi quadre, separandole tra loro da una virgola o uno spazio.
Ad esempio, digita M(2,[1 3]) per estrarre la prima e la terza colonna della seconda riga
>> M(2,[1 3])
ans =
4 6

Per estrarre due o più righe dalla matrice scrivi la lista o l'intervallo delle righe da considerare
Ad esempio, per estrarre le prime due righe della matrice digita M[1:2,:]
>> M(1:2,:)
ans =
1 2 3
4 5 6

Se invece vuoi estrarre la prima e la terza riga della matrice digita M([1 3],:)
>> M([1 3],:)
ans =
1 2 3
7 8 9.

In questo modo puoi estrarre una o più righe dalla matrice anche se non sono vicine tra loro.

