lettura facile

Come aggiungere una riga o una colonna alla matrice su Matlab

In questa lezione ti spiego come si aggiunge una riga oppure una colonna in una matrice su Matlab con due esempi pratici.

Come aggiungere una colonna alla matrice

Crea una matrice 2x3 con due righe e tre colonne.

>> M = [1 2 3; 4 5 6]
M =
1 2 3
4 5 6

Poi crea un vettore colonna con due righe,

Il vettore deve avere lo stesso numero di righe della matrice.

>> V=[7;8]
V =
7
8

Ora digita il comando M=[M V] per aggiungere la colona alla matrice M

>> M=[M V]
M =
1 2 3 7
4 5 6 8

Hai aggiunto una colonna alla matrice

Il risultato è una matrice 2x4 con due righe e quattro colonne.

Nota. In alternativa avresti potuto scrivere anche il comando M = [ M [7;8] ] senza creare il vettore colonna, indicando tra le parentesi quadre più interne gli elementi della colonna da aggiungere. Il risultato finale è lo stesso.

Come aggiungere una riga alla matrice

Crea una matrice rettangolare 2x3 con due righe e tre colonne.

>> M = [1 2 3; 4 5 6]
M =
1 2 3
4 5 6

Poi crea un vettore riga composto da tre elementi.

Il numeri di elementi del vettore deve essere uguale al numero di colonne della matrice.

>> V = [ 7 8 9 ]
V =
7 8 9

A questo punto digita M = [M ; V] per aggiungere il vettore riga alla matrice.

In questo caso M e V sono separate dal simbolo del punto e virgola che equivale a un ritorno a capo su una nuova riga.

>> M = [M ; V]
M =
1 2 3
4 5 6
7 8 9

Hai aggiunto una riga alla matrice

Il risultato finale è una matrice 3x3 con tre righe e tre colonne.

Nota. In alternativa avresti potuto digitare il comando M = [ M ; [7 8 9] ] scrivendo gli elementi della nuova riga senza creare un vettore riga. Il risultato finale è lo stesso.

In questa lezione hai imparato ad aggiungere una riga o una colonna a una matrice su Matlab.

 




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin