
Come concatenare due matrici su Matlab
In questa lezione ti spiego come concatenare due matrici in orizzontale o in verticale su Matlab.
Cosa significa concatenare due matrici? Vuol dire unire le due matrici per creare una matrice più grande. Ad esempio, considera due matrici $$ A = \begin{pmatrix} 1 & 2 \\ 3 & 4 \end{pmatrix} $$ $$ B = \begin{pmatrix} 5 & 6 \\ 7 & 8 \end{pmatrix} $$ La concatenazione in orizzontale delle due matrici è la seguente $$ A|B = \begin{pmatrix} 1 & 2 & 5 & 6 \\ 3 & 4 & 7 & 8 \end{pmatrix} $$
Ti faccio un esempio pratico
Crea una matrice 2x2 su Matlab e assegnala alla variabile A
A=[1 2;3 4]
Ora crea un'altra matrice 2x2 e assegnala alla variabile B.
B=[5 6;7 8]
Per concatenare in orizzontale le due matrici digita il comando [A,B] oppure [A B]
>> [A B]
ans =
1 2 5 6
3 4 7 8
Matlab affianca le due matrici una dopo l'altra.
In alternativa puoi anche usare la funzione horzcat(A,B)
>> horzcat(A,B)
ans =
1 2 5 6
3 4 7 8
oppure il comando cat(2,A,B)
>> cat(2,A,B)
ans =
1 2 5 6
3 4 7 8
Il risultato è sempre lo stesso.
Nota. Puoi concatenare due matrici in orizzontale soltanto se le due matrici hanno lo stesso numero di righe.
Per concatenare le due matrici in verticale digita il comando [A;B]
>> [A;B]
ans =
1 2
3 4
5 6
7 8
In questo caso le due matrici A e B sono separate da un punto e virgola che indica il ritorno a capo sulla riga successiva.
Matlab accoda le righe della seconda matrice dopo l'ultima riga della prima matrice.
In alternativa puoi usare la funzione vertcat(A,B)
>> vertcat(A,B)
ans =
1 2
3 4
5 6
7 8
oppure il comando cat(1,A,B)
>> cat(1,A,B)
ans =
1 2
3 4
5 6
7 8
Il risultato finale è lo stesso.
Nota. Puoi concatenare due matrici in verticale soltanto se hanno lo stesso numero di colonne.
In questo modo puoi concatenare le matrici su Matlab sia in verticale che in orizzontale.

