Gruppo abeliano

Un gruppo abeliano, chiamato anche gruppo commutativo, è una struttura algebrica che soddisfa le proprietà di un gruppo, con l'aggiunta di una proprietà importante: la commutatività dell'operazione di gruppo.

Questo vuol dire che, dati due elementi \(a\) e \(b\) del gruppo, l'ordine in cui vengono combinati non cambia il risultato: \(a \cdot b = b \cdot a\).

Per essere definito come gruppo abeliano, una struttura deve soddisfare i seguenti criteri:

  • Chiusura
    Per ogni coppia di elementi \(a, b\) nel gruppo, il risultato dell'operazione \(a \cdot b\) è anch'esso nel gruppo.
  • Associatività
    Per ogni tripla di elementi \(a, b, c\) nel gruppo, vale la regola \((a \cdot b) \cdot c = a \cdot (b \cdot c)\).
  • Elemento neutro
    Esiste un elemento nel gruppo, comunemente indicato come \(e\), tale che per ogni elemento \(a\) nel gruppo, \(a \cdot e = e \cdot a = a\).
  • Elemento inverso
    Per ogni elemento \(a\) nel gruppo, esiste un elemento \(a^{-1}\) tale che \(a \cdot a^{-1} = a^{-1} \cdot a = e\), dove \(e\) è l'elemento neutro.

Oltre a queste quattro proprietà che caratterizzano tutti i gruppi, un gruppo abeliano soddisfa anche la commutatività.

In altre parole, per ogni coppia di elementi \(a, b\) nel gruppo viene soddisfatta la proprietà \(a \cdot b = b \cdot a\).

Queste proprietà rendono i gruppi abeliani particolarmente semplici da studiare e applicare in varie aree. Alcuni esempi famosi di gruppi abeliani includono l'insieme degli interi \(\mathbb{Z}\) con l'operazione di addizione e l'insieme dei numeri razionali (escluso lo zero) \(\mathbb{Q}^*\) con l'operazione di moltiplicazione.

Un esempio

Facciamo un esempio di gruppo abeliano utilizzando l'insieme degli interi \(\mathbb{Z}\) con l'operazione di addizione.

L'insieme \(\mathbb{Z}\) comprende tutti gli interi positivi, negativi e lo zero, ossia \(\{..., -3, -2, -1, 0, 1, 2, 3, ...\}\).

Verifichiamo che \(\mathbb{Z}\) soddisfa le proprietà di un gruppo abeliano:

  • Chiusura
    La somma di due qualsiasi interi è ancora un intero.

    Ad esempio, \(3 + (-5) = -2\), e \(-2\) è ancora un elemento di \(\mathbb{Z}\).

  • Associatività
    La somma di interi è associativa.

    Per esempio, \((2 + 3) + 1 = 2 + (3+1) \).

  • Elemento neutro
    Lo zero è l'elemento neutro dell'addizione, poiché la somma di zero e qualsiasi altro intero è quell'intero.

    Per esempio, \(5 + 0 = 5\) e lo stesso vale con qualsiasi altro numero intero.

  • Elemento inverso
    Per ogni intero \(a\), esiste un intero \(b = -a\) tale che \(a + b = 0\).

    Per esempio, l'inverso di \(3\) è \(-3\) perché \(3 + (-3) = 0\).

  • Commutatività
    La somma di due interi è commutativa.

    Ad esempio, \(2 + 3 = 5\) e \(3 + 2 = 5\).

Queste proprietà mostrano che il gruppo $ ( \mathbb{Z} , + ) $ con l'operazione di addizione è un gruppo abeliano.

Esempio 2

L'insieme degli interi $ \mathbb{Z} $ non forma un gruppo con l'operazione della moltiplicazione $ \times $ perché, salvo il caso dei numeri 1 e -1, gli interi non hanno un elemento inverso moltiplicativo.

L'insieme che più si avvicina a soddisfare le proprietà di un gruppo abeliano è l'insieme finito \(\{1, -1\}\).

Verifichiamo come questo insieme soddisfi le proprietà di un gruppo abeliano sotto l'operazione di moltiplicazione:

  • Chiusura
    La moltiplicazione di qualsiasi coppia di elementi in \(\{1, -1\}\) risulta ancora in un elemento dell'insieme. Questa è la tabella moltiplicativa del gruppo. 
    $ \times $ 1 -1
    1 1 -1
    -1 -1 1

    Ad esempio: $$ 1 \times 1 = 1 $$ $$ 1 \times -1 = -1 $$ $$ -1 \times 1 = -1 $$ $$ -1 \times -1 = 1 $$

  • Associatività
    La moltiplicazione è associativa.

    Ad esempio: $$ (1 \times -1) \times -1 = 1 $$ $$ 1 \times (-1 \times -1) = 1 $$

  • Elemento neutro
    L'elemento neutro per la moltiplicazione è \(1\), poiché per ogni elemento \(a\) dell'insieme, \(a \times 1 = 1 \times a = a\). Quindi, sia per \(1\) che per \(-1\), moltiplicarli per \(1\) li lascia invariati.

    Ad esempio: $$ 1 \times 1 = 1 $$ $$ -1 \times 1 = -1 $$

  • Inverso
    Ogni elemento nell'insieme ha un inverso moltiplicativo che è anche nell'insieme. L'inverso di \(1\) è \(1\) poiché \(1 \times 1 = 1\), e l'inverso di \(-1\) è \(-1\) poiché \(-1 \times -1 = 1\).

    Ad esempio: $$ 1 \times 1 = 1 $$ $$ -1 \times -1 = -1 $$

  • Commutatività
    La moltiplicazione tra gli elementi dell'insieme è commutativa.

    Ad esempio: $$ 1 \times -1 = -1 \times 1 = -1 $$

Questo mostra che l'insieme \(\{1, -1\}\) sotto l'operazione di moltiplicazione soddisfa tutte le proprietà di un gruppo abeliano.

È importante notare che non possiamo estendere questo gruppo ad altri interi sotto la moltiplicazione mantenendo la struttura di gruppo abeliano perché solo \(1\) e \(-1\) hanno inversi moltiplicativi nell'insieme degli interi.




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin