Gruppo speciale lineare reale
Il gruppo speciale lineare reale, indicato come \( SL(n, \mathbb{R}) \), è l'insieme di tutte le matrici quadrate \( n \times n \) con coefficienti reali il cui determinante è esattamente uguale a 1. In termini matematici, si può scrivere: $$ SL(n, \mathbb{R}) = \{ A \in M_n(\mathbb{R}) : \det(A) = 1 $$
Le matrici in \( SL(n, \mathbb{R}) \) rappresentano trasformazioni lineari dello spazio \( \mathbb{R}^n \) che sono volumetricamente "preservanti", nel senso che la trasformazione non altera il volume nello spazio.
Il prefisso "speciale" nel nome indica proprio questa proprietà di preservazione del volume (determinante uguale a 1).
Per esempio, rotazioni e riflessioni sono entrambe trasformazioni che preservano il volume, e le loro matrici corrispondenti avrebbero un determinante di 1 se non cambiano l'orientazione dello spazio, o -1 se lo fanno.
Questo gruppo è una sottoclasse del gruppo generale lineare reale \( GL(n, \mathbb{R}) \), che include tutte le matrici invertibili, ma in \( SL(n, \mathbb{R}) \) ci si limita alle sole matrici che hanno anche questa proprietà speciale sul determinante.
Esempio
Per darti un esempio concreto di una matrice che appartiene al gruppo speciale lineare reale \( SL(n, \mathbb{R}) \), consideriamo il caso di \( SL(2, \mathbb{R}) \), cioè il gruppo delle matrici \( 2 \times 2 \) con coefficienti reali e determinante esattamente uguale a 1.
Un esempio di una matrice in \( SL(2, \mathbb{R}) \) potrebbe essere la matrice identità:
$$ I = \begin{pmatrix} 1 & 0 \\ 0 & 1 \end{pmatrix} $$
Il determinante della matrice \( I \) è uguale a 1.
$$ \det(I) = 1 \cdot 1 - 0 \cdot 0 = 1 $$
Ogni matrice identità di qualsiasi dimensione appartiene al corrispondente gruppo speciale lineare perché il determinante è sempre 1 e rappresenta la trasformazione che lascia invariato ogni vettore dello spazio.
Un altro esempio di matrice in \( SL(2, \mathbb{R}) \) con un determinante non banale di 1 potrebbe essere una matrice di rotazione, come quella che rappresenta una rotazione di 90 gradi:
$$ R = \begin{pmatrix} 0 & -1 \\ 1 & 0 \end{pmatrix} $$
Il determinante di \( R \) è:
$$ \det(R) = 0 \cdot 0 - (-1) \cdot 1 = 1 $$
Questa matrice di rotazione appartiene a \( SL(2, \mathbb{R}) \) poiché il suo determinante è esattamente 1, e geometricamente rappresenta una rotazione di 90 gradi in senso antiorario del piano \( \mathbb{R}^2 \).