L'elemento inverso in un gruppo

Per ogni elemento \(a \in G \) in un gruppo \( (G,*) \), l'elemento inverso \(a^{-1}\) è quell'elemento che, quando è combinato con \(a\) tramite l'operazione \( * \) del gruppo, produce l'elemento neutro \(e\) del gruppo. In altre parole: $$ a * a^{-1} = a^{-1} * a = e $$ Dove \( * \) rappresenta l'operazione binaria del gruppo.

Questa definizione implica che ogni elemento del gruppo deve avere un unico elemento inverso all'interno del gruppo stesso.

L'elemento inverso è dunque cruciale per la struttura del gruppo perché assicura che per ogni elemento esista un "modo di annullarlo", riportando l'operazione al suo elemento neutro.

L'esistenza e l'unicità degli inversi sono proprietà fondamentali che distinguono i gruppi da altre strutture algebriche.

Ricordiamo cos'è un gruppo. Un gruppo è definito come un insieme \(G\) dotato di un'operazione binaria che associa a ogni coppia di elementi di \(G\) un altro elemento di \(G\), in modo che siano soddisfatte quattro proprietà: chiusura, associatività, esistenza dell'elemento neutro, e esistenza dell'elemento inverso.

Ecco qualche esempio pratico.

Esempio

Facciamo un esempio pratico con il gruppo $ ( \mathbb{Z} , + ) $ degli interi relativi \(\mathbb{Z}\) sotto l'operazione di addizione $ + $.

In questo gruppo $ ( \mathbb{Z} , + ) $ l'elemento neutro è \(0\) poiché l'addizione di \(0\) a qualsiasi intero restituisce quell'intero stesso.

Quindi, per ogni numero intero \(a\), l'elemento inverso \(a^{-1}\) è semplicemente il numero opposto \(-a\), perché \(a + (-a) = 0\).

Ecco alcuni esempi concreti.  Considera il numero intero \(a = 5\). L'inverso di \(5\) è \(-5\), poiché \(5 + (-5) = 0\). Se invece prendi il numero intero \(a = -3\), l'inverso è \(3\), dato che \((-3) + 3 = 0\). In entrambi i casi, l'addizione dell'elemento con il suo inverso produce l'elemento neutro del gruppo, che è \(0\).

In questo caso l'elemento opposto $ a^{-1} $  permette di "annullare" un elemento $ a $, riportando il risultato all'elemento neutro \( 0 \)  attraverso l'operazione del gruppo.

Esempio 2

Vediamo un altro esempio pratico utilizzando il gruppo delle matrici invertibili di dimensione \(2 \times 2\) con l'operazione di moltiplicazione.

Ricorda che una matrice è invertibile (o non singolare) se esiste un'altra matrice che, moltiplicata per la prima, dà come risultato la matrice identità. Una matrice è invertibile se e solo se il suo determinante non è nullo. Quindi, non tutte le matrici \(2 \times 2\)  sono invertibili.

In questo caso la matrice identità \(I_2\) è l'elemento neutro del gruppo.

$$ I_2 = \begin{pmatrix} 1 & 0 \\ 0 & 1 \end{pmatrix} $$

Consideriamo la matrice \(A\) come esempio pratico di matrice \(2 \times 2\):

$$ A = \begin{pmatrix} 2 & 5 \\ 1 & 3 \end{pmatrix} $$

Dobbiamo trovare una matrice \(A^{-1}\) tale che:

$$ A \cdot A^{-1} = A^{-1} \cdot A = I_2 $$

La formula per trovare l'inverso di una matrice \(2 \times 2\), \(\begin{pmatrix} a & b \\ c & d \end{pmatrix}\), è la seguente:

$$ A^{-1} = \frac{1}{ad-bc} \cdot \begin{pmatrix} d & -b \\ -c & a \end{pmatrix} $$

Quindi, per la nostra matrice \(A\), calcoliamo il determinante \( \Delta = (ad-bc)\)

$$ \Delta \ A = 2 \cdot 3 - 5 \cdot 1 = 6 - 5 = 1 $$

Essendo il determinante diverso da zero, la matrice \(A\) è invertibile, e la matrice inversa è il suo elemento inverso:

$$ A^{-1} = \frac{1}{1} \begin{pmatrix} 3 & -5 \\ -1 & 2 \end{pmatrix} = \begin{pmatrix} 3 & -5 \\ -1 & 2 \end{pmatrix} $$

Verifichiamo che \(A \cdot A^{-1} = I_2\):

$$ A \cdot A^{-1} = \begin{pmatrix} 2 & 5 \\ 1 & 3 \end{pmatrix} \cdot \begin{pmatrix} 3 & -5 \\ -1 & 2 \end{pmatrix} $$

$$ A \cdot A^{-1} = \begin{pmatrix} 2\cdot3 + 5\cdot(-1) & 2\cdot(-5) + 5\cdot2 \\ 1\cdot3 + 3\cdot(-1) & 1\cdot(-5) + 3\cdot2 \end{pmatrix} $$

$$ A \cdot A^{-1} = \begin{pmatrix} 1 & 0 \\ 0 & 1 \end{pmatrix} = I_2 $$

Questo mostra che \(A^{-1}\) è effettivamente l'inverso di \(A\), poiché il loro prodotto restituisce la matrice identità \(I_2\), confermando che \(A \cdot A^{-1} = A^{-1} \cdot A = I_2\).




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin