Gruppo non abeliano

Un gruppo non abeliano, anche noto come gruppo non commutativo, è un tipo di gruppo in cui l'operazione binaria definita sull'insieme di elementi del gruppo non soddisfa la proprietà commutativa.

Cioè, esistono almeno due elementi \(a\) e \(b\) nel gruppo tali che \(a * b \neq b * a\), dove \( * \) rappresenta l'operazione binaria del gruppo.

La definizione formale di un gruppo \( (G, *) \) richiede che soddisfi le seguenti proprietà:

  • Chiusura
    Per ogni coppia di elementi \(a, b \in G\), il risultato dell'operazione \(a * b\) è anch'esso in \(G\).
  • Associatività
    Per ogni \(a, b, c \in G\), vale la relazione \((a * b) * c = a * (b * c)\).
  • Elemento neutro
    Esiste un elemento \(e \in G\) tale che per ogni \(a \in G\), \(a * e = e * a = a\).
  • Elemento inverso
    Per ogni \(a \in G\), esiste un elemento \(b \in G\) tale che \(a * b = b * a = e\), dove \(e\) è l'elemento neutro del gruppo.

Oltre a soddisfare queste proprietà, un gruppo è non abeliano o non commutativo se non vale sempre la proprietà commutativa; ovvero, esistono almeno due elementi \(a, b \in G\) per cui \(a * b \neq b * a\).

Questo significa che l'ordine in cui gli elementi sono combinati influisce sul risultato dell'operazione.

I gruppi non abeliani sono comuni in molte aree della matematica e della fisica, inclusa la teoria dei gruppi, l'algebra, e la meccanica quantistica, dove le simmetrie e le operazioni non commutative giocano ruoli fondamentali.

Un esempio

L'insieme delle matrici invertibili \(2 \times 2\) con coefficienti reali o di un qualsiasi altro campo, come i numeri complessi, forma un gruppo non abeliano rispetto all'operazione di moltiplicazione delle matrici.

Va sottolineata una precisazione importante: non tutte le matrici \(2 \times 2\) formano un gruppo, ma solo quelle che sono invertibili, cioè, le matrici \(2 \times 2\) con determinante non nullo.

Questo insieme è noto come il gruppo generale lineare di grado 2, indicato con \(GL(2, \mathbb{R})\) nel caso dei coefficienti reali.

Si tratta di un gruppo perché soddisfa le principali proprietà:

  • Chiusura
    Il prodotto di due matrici invertibili è sempre una matrice invertibile.
  • Associatività
    La moltiplicazione di matrici è associativa.
  • Elemento neutro
    La matrice identità \(I = \begin{pmatrix} 1 & 0 \\ 0 & 1 \end{pmatrix}\) funge da elemento neutro, poiché \(AI = IA = A\) per ogni matrice \(A \in GL(2, \mathbb{R})\).
  • Elemento inverso
    Ogni matrice invertibile \(A\) ha un'inversa \(A^{-1}\) tale che \(AA^{-1} = A^{-1}A = I\).

Il gruppo \(GL(2, \mathbb{R})\) è non abeliano, il che significa che esistono almeno due matrici \(A\) e \(B\) in \(GL(2, \mathbb{R})\) tali che $ AB \neq BA $.

In altre parole, l'ordine in cui si moltiplicano le matrici può influenzare il risultato della moltiplicazione.

Questo si può facilmente dimostrare con un esempio. Consideriamo le seguenti matrici \(A\) e \(B\):

$$ A = \begin{pmatrix} 0 & 1 \\ 1 & 0 \end{pmatrix}, \quad B = \begin{pmatrix} 0 & -1 \\ 1 & 0 \end{pmatrix} $$

Calcoliamo i prodotti \(AB\) e \(BA\):

$$ AB = \begin{pmatrix} 0 & 1 \\ 1 & 0 \end{pmatrix}\begin{pmatrix} 0 & -1 \\ 1 & 0 \end{pmatrix} = \begin{pmatrix} 1 & 0 \\ 0 & -1 \end{pmatrix} $$

$$ BA = \begin{pmatrix} 0 & -1 \\ 1 & 0 \end{pmatrix}\begin{pmatrix} 0 & 1 \\ 1 & 0 \end{pmatrix} = \begin{pmatrix} -1 & 0 \\ 0 & 1 \end{pmatrix} $$

Poiché \(AB \neq BA\), questo dimostra che il gruppo delle matrici \(2 \times 2\) invertibili con operazione di moltiplicazione è non abeliano. 




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin