Ogni sottogruppo di un gruppo ciclico G è un gruppo ciclico

Ogni sottogruppo di un gruppo ciclico è anch'esso un gruppo ciclico.

Facciamo un esempio utilizzando i numeri interi modulo \( n \), che formano un gruppo ciclico sotto l'operazione di addizione modulo \( n \).

Prendiamo il gruppo ciclico \( \mathbb{Z}_{12} \), cioè gli interi modulo 12, che ha per elemento generatore il numero 1, dato che 1 modulo 12 genererà tutti gli altri elementi del gruppo tramite somme ripetute.

Il gruppo \( \mathbb{Z}_{12} \) è \( \{0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11\} \).

Ora consideriamo il sottogruppo \( H \) generato dall'elemento 4 in \( \mathbb{Z}_{12} \). Calcoliamo tutti gli elementi di \( H \):

\( 4 \cdot 1 = 4 \mod 12 \)
\( 4 \cdot 2 = 8 \mod 12 \)
\( 4 \cdot 3 = 12 \mod 12 = 0 \) (qui torniamo all'elemento neutro del gruppo)
\( 4 \cdot 4 = 16 \mod 12 = 4 \) (e da qui iniziano a ripetersi gli elementi)

Quindi \( H \) ha per elementi \( \{0, 4, 8\} \).

Si può notare che anche \( H \) è ciclico, perché è generato dall'elemento 4.

Ogni elemento di \( H \) è un multiplo di 4 modulo 12.

Inoltre, 4 è il minimo numero positivo che genera tutti gli elementi di \( H \) attraverso la sua potenza (in questo caso attraverso la moltiplicazione in modulo 12).

Esempio 2

Prendiamo l'elemento 5 in \( \mathbb{Z}_{12} \) e vediamo se genera un sottogruppo e, in caso affermativo, se questo sottogruppo è ciclico.

Calcoliamo gli elementi generati da 5 in \( \mathbb{Z}_{12} \):

\( 5 \cdot 1 = 5 \mod 12 \)
\( 5 \cdot 2 = 10 \mod 12 \)
\( 5 \cdot 3 = 15 \mod 12 = 3 \)
\( 5 \cdot 4 = 20 \mod 12 = 8 \)
\( 5 \cdot 5 = 25 \mod 12 = 1 \) (questo ci riporta all'identità, quindi si chiude il ciclo)
\( 5 \cdot 6 = 30 \mod 12 = 6 \)
\( 5 \cdot 7 = 35 \mod 12 = 11 \)
\( 5 \cdot 8 = 40 \mod 12 = 4 \)
\( 5 \cdot 9 = 45 \mod 12 = 9 \)
\( 5 \cdot 10 = 50 \mod 12 = 2 \)
\( 5 \cdot 11 = 55 \mod 12 = 7 \)
\( 5 \cdot 12 = 60 \mod 12 = 0 \)

Come puoi vedere, attraverso le potenze di 5, abbiamo generato ogni elemento di \( \mathbb{Z}_{12} \).

In questo caso, il sottogruppo generato da 5 è effettivamente l'intero gruppo \( \mathbb{Z}_{12} \) stesso, e poiché \( \mathbb{Z}_{12} \) è ciclico, il sottogruppo (che è l'intero gruppo in questo caso) è ovviamente ciclico.

Dimostrazione

Questo teorema afferma che ogni sottogruppo di un gruppo ciclico è anch'esso un gruppo ciclico.

La dimostrazione segue questi passi:

  1. Si considera un sottogruppo \( S \) del gruppo ciclico \( G \), generato da un elemento \( g \), ossia \( G = \langle g \rangle \).
  2. Se \( S \) è solo l'elemento neutro \( e \), allora è ciclico per definizione.
  3. Se \( S \) contiene un elemento \( g^t \) diverso da \( e \), allora sicuramente contiene potenze di \( g \) che sono numeri naturali \( h \).

    Ad esempio, l'elemento gt=42=8 con t=2 del gruppo \( \mathbb{Z}_{12}, + \) dove G è l'insieme finito dei numeri interi da 0 a 11 ovvero \( \{0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11\} \). Questo elemento genera il sottogruppo $ S = \{ 0,4,8 \} $

  4. Tra questi elementi, si prende \( m \) come il minimo intero positivo per cui \( g^m \) è in \( S \), e si propone che \( S \) sia generato da \( g^m \), ossia \( S = \langle g^m \rangle \).

    Ad esempio, l'elemento gm=41=4 con m=1 appartiene ancora al sottogruppo $ S = \{ 0, 4, 8 \} $.

  5. È ovvio che ogni potenza di \( g^m \) è in \( S \) (poiché \( g^m \) è in \( S \) e le potenze di un elemento di \( S \) restano in \( S \)).
  6. Per dimostrare che ogni elemento di \( S \) può essere scritto come una potenza di \( g^m \), si prende un elemento generico \( g^k \) di \( S \) e si divide \( k \) per \( m \) ottenendo un quoziente \( q \) e un resto \( r \) con \( 0 \leq r < m \).

    Ad esempio, l'elemento gk=42=8 con k=2 appartiene ancora al sottogruppo $ S = \{ 0, 4, 8 \} $. Se dividiamo k=2 per m=1 si ottiene come quoziente q=2 e come resto r=0.

  7. Si mostra che \( g^k \) può essere scritto come \( g^{mq+r} \) e, quindi, che \( g^r \) deve essere in \( S \). Ma poiché \( m \) è il minimo intero per cui una sua potenza è in \( S \), il resto \( r \) deve essere 0 per evitare una contraddizione.
  8. Quindi, \( k \) è un multiplo di \( m \) e \( g^k \) può essere scritto come \( (g^m)^q \), che è una potenza di \( g^m \).

In conclusione, ogni elemento di \( S \) è una potenza di \( g^m \), il che mostra che \( S \) è generato da \( g^m \) e quindi è ciclico.




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin