lettura facile

Il simbolo infinito su Scilab

In Scilab puoi rappresentare il simbolo infinito (∞) tramite la costante %inf.

%inf

Puoi usare questo simbolo all'interno delle espressione e dei calcoli matematici.

Fai attenzione a un aspetto, per scrivere l'infinito (∞) nei calcoli matematici devi sempre usare la costante %inf. Viceversa, nei risultati dei calcoli in output Scilab utilizza il simbolo Inf per indicare l'infinito.

Ecco qualche esempio pratico.

Assegna il simbolo infinito (∞) alla variabile x tramite la costante %inf.

x = %inf

Nella variabile x viene memorizzato il simbolo Inf.

 

 

disp(x)

 

Inf

Per rappresentare l'infinito negativo (-∞), invece, devi scrivere -%inf.

x = -%inf

In questo caso nella variabile x viene memorizzato il simbolo -Inf

 

 

disp(x)

 

-Inf

Ora moltiplica infinito per -1

y = -1 * %inf

Nella variabile y viene memorizzato il simbolo -Inf ossia meno infinito (-∞).

 

 

disp(y)

-Inf

Puoi utilizzare la costante %inf in qualsiasi operazione matematica. Scilab rispetta tutte le principali regole matematiche che riguardano l'infinito (∞).

Ad esempio, se dividi un numero per l'infinito, ottieni zero.

y = 1 / %inf

In questo caso il risultato nella variabile y è zero

 

 

disp(y)

0.

Viceversa, se dividi l'infinito per un numero, ottieni ancora l'infinito

z = %inf / 2

Nella variabile z viene memorizzato nuovamente il simbolo infinito Inf.

 

disp(z)

Inf

Ricorda che alcune operazioni con il simbolo infinito potrebbero essere operazioni indefinite in matematica.

Ad esempio, l'operazione infinito meno infinito ∞-∞ è un'operazione indefinita.

y = %inf - %inf

In questo caso nella variabile y viene memorizzato il simbolo Nan ossia Not a Number.

 

disp(y)

 

Nan

Questo vuol dire che l'operazione matematica è indefinita.

Lo stesso risultato lo ottieni se dividi infinito per infinito ∞/∞.

y = %inf / %inf

Anche in questo caso nella variabile y viene memorizzato il simbolo Nan

 

disp(y)

 

%nan

In conclusione, quando usi il simbolo infinito %inf, ricorda che non si tratta di un numero ma di un simbolo. In alcuni calcoli può portare a risultati indefiniti.

Quindi è importante capire come e quando usarlo correttamente

 




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin