lettura facile

L'unità immaginaria su Scilab

Per scrivere l'unità immaginaria su Scilab puoi usare il simbolo %i.

%i

In questa costante è memorizzata l'unità immaginaria dei numeri complessi che, solitamente, è rappresentata con "i" o "j" in matematica e ingegneria.

L'unità immaginaria "i" equivale al numero complesso 0 + i.

Cos'è l'unità immaginaria? L'unità immaginaria è l'unità dei numeri immaginari. Per definizione, il quadrato dell'unità immaginaria è uguale a -1. $$ i^2 = -1 $$

Ecco un esempio pratico.

Supponi di dover scrivere il numero complesso z=3+4i su Scilab.

Puoi farlo digitando la seguente espressione

z=3 + 4*%i

Una volta definito il numero complesso nella variabile z, puoi ottenere il modulo (o magnitudine) del numero complesso usando la funzione abs()

abs(z);

In questo caso il modulo del numero complesso z=3+4i è 5

5

Per estrarre la parte immaginaria del numero complesso puoi usare la funzione imag()

imag(z)

4

Allo stesso modo, per estrarre la parte reale del numero complesso puoi utilizzare la funzione real()

real(z)

3

Una volta noti i coefficienti della parte immaginaria e reale, puoi conoscere l'argomento ossia l'angolo del numero complesso z utilizzando la funzione arcotangente atan()

atan(imag(z), real(z))

0.9272952




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin