lettura simple

La funzione seno su Scilab

Su Scilab puoi calcolare la funzione trigonometrica seno tramite la funzione sin()

sin(x)

Tra le parentesi tonde devi indicare l'angolo in radianti.

La funzione sin() restituisce il valore del seno dell'angolo.

La funzione sin() è una delle funzioni trigonometriche predefinite di Scilab. Come argomento della funzione puoi indicare un singolo valore oppure un array di valori. Se indichi un array, la funzione calcola il seno di ogni elemento, restituendo un array con i risultati della stessa dimensione.

Ecco un esempio di come potresti utilizzare la funzione sin() su Scilab

Assegna alla variabile x l'angolo π/4 radianti che equivale a 45°

x = %pi / 4

Il simbolo %pi in Scilab equivale al valore di pi greco ossia all'incirca 3.14

Poi calcola il seno tramite la funzione sin()

sin(x)

Il seno di π/4 radianti (ossia 45°) è all'incirca 0.7071

0.7071068

Puoi calcolare il seno anche usando un array come argomento.

Ad esempio, crea un array di valori nella variabile x.

x = [0, %pi / 2, %pi, 3 * %pi / 2];

L'array può essere un vettore oppure una matrice. Ogni elemento dell'array è un angolo misurato in radianti.

Poi calcola il seno tramite la funzione sin()

sin(x)

In questo caso la funzione sin() calcola il seno di ogni elemento dell'array.

Il risultato è un altro array composto da quattro valori.

[0, 1, 0, -1]

Come calcolare il seno di un angolo in gradi?

Nella funzione sin() l'angolo deve essere in radianti.

Tuttavia, se hai l'angolo in gradi, puoi convertirlo in radianti usando questa formula:

$$ \text{radianti} = \text{gradi} \cdot \frac{\pi}{180} $$

Ad esempio, per convertire 45° in radianti digita

x = 45 * %pi / 180

Poi calcola il seno di 45° usando la funzione sin()

sin(x)

Il seno di 45° è all'incirca 0.7071

0.7071068

In questo modo puoi calcolare il seno anche con l'ampiezza degli angoli misurata in gradi.

Per finire, per rappresentare il grafico della funzione seno in radianti utilizza questa sequenza di comandi.

  1. x = linspace(0, 2, 1000);
  2. y = sin(x * %pi);
  3. plot(x, y);
  4. xlabel('x (radiant)');
  5. ylabel('cos(x)');
  6. title('Sine');

Questo script traccia il grafico della funzione seno da 0 a 2π radianti.

il grafico della funzione seno su Scilab

 

 




Se qualcosa non ti è chiaro, scrivi la tua domanda nei commenti.




FacebookTwitterLinkedinLinkedin